6
Aree Tematiche
2020 / 2020
Il progetto InPink nasce dal bisogno di focalizzare maggiori sforzi per promuovere la parità di genere nel contesto lavorativo, sul territorio della Provincia di Parma.
La disuguaglianza di genere è una realtà presente e visibile a livello nazionale, regionale e locale. Si assiste alla difficoltà per le donne di accedere a posizioni di vertice, alla segregazione settoriale delle donne, al divario salariale tra i generi, a varie forme di discriminazione nei confronti delle donne causata dal fatto che siano loro ad essere maggiormente responsabilizzate dalla cura dei figli.
In particolar modo, alla luce dei pesanti impatti sulla quotidianità del lavoro femminile, causati dalla lunga emergenza Covid e dalla conseguente crisi economica che ha provocato, si ritiene necessario porre le basi per interventi ancora più concreti, per assicurare che le donne già svantaggiate prima dell’emergenza, non si trovino ad essere ancora più colpite nella fase del post emergenza.
Il progetto In Pink è un’iniziativa di promozione a sostegno della Cittadinanza europea – anno 2020, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna.
Le attività previste dal progetto In Pink sono le seguenti
13 novembre 2020 Webinar 1 - Donne ai vertici: una sfida aperta
Video - Riflessioni su part-time femminile e smart working, Dott.ssa Bolondi Presidente PROGES, Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Parma
Video - Women Leadership GAP in Svezia, Lina Bodestad ,Associazione FemAle di donne imprenditrici del Comune Svedese di Ale
20 novembre 2020 Webinar 2 - Conciliazione vita lavorativa e famiglia: logiche e strumenti
Video - Il punto di vista del datore di lavoro pubblico. Esperienza del Comune di Linköping (Svezia) intervento di Daniel Stendahl e Charlotte Flyckt
Video - Le politiche di Pari opportunità della UE, intervento della Prof.ssa Veronica Valenti, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici Internazionali, Università di Parma
Video - L'esperienza dell'azienda Mutti, Michele Laterza, Global Corporate Communications e Rocco Tassi Carboni, HR Business Partner and Union Relations, Mutti S.p.a.
10 dicembre 2020 Webinar 3 - Prospettive occupazionali e sociali: il futuro delle donne e l’impatto COVID 19
Video - Empowerment femminile, per uno sviluppo sostenibile e duraturo, Avv. Roberta Mori, Consigliera della Regione Emilia
Video - Covid 19: uno sguardo di genere, Dott.ssa Giulia Sudano e Dott.ssa Valentina Bazzarin, Associazione Orlando - Bologna
Video - Integrazione della dimensione di genere nell’ente pubblico: l’esperienza del Comune di Luleå (Svezia), presentata da Åsa Koski
Video - Testimonianza di un'imprenditrice femminista Dott.ssa Francesca Cavallini, Presidentessa e fondatrice di Tice - Comitato Imprenditoria femminile - Camera di Commercio di Parma
Video di FemAle - Gender Policy Goals in Svezia, Lina Bodestad, Associazione FemAle di donne imprenditrici del Comune Svedese di Ale
Per Registrati al primo Webinar Donne ai vertici: una sfida aperta clicca qui.
Oppure usa la fotocamera del tuo smartphone per attivare il codice QR di registrazione
Per Registrati al secondo Webinar Conciliazione vita lavorativa e famiglia: logiche e strumenti clicca qui.
Oppure usa la fotocamera del tuo smartphone per attivare il codice QR di registrazione
Per Registrati al terzo Webinar Prospettive occupazionali e sociali: il futuro delle donne e l’impatto COVID 19 clicca qui.
Oppure usa la fotocamera del tuo smartphone per attivare il codice QR di registrazione
Aree Tematiche
Tutti i progetti
Progetti in fase di sviluppo
Progetti completati