Erasmus+, KA2
Il progetto Brand-EU raggruppa città interessate ad attrarre persone e imprese. Vi è una generale mancanza di competenze comunicative, in particolar modo nelle pubbliche amministrazioni, maggiore attenzione dovrebbe essere prestata alla presentazione delle città in quanto sistemi, ma anche alla mappatura delle risorse che esse hanno da offrire. Partendo da tali considerazioni, le città partecipanti hanno riconosciuto il bisogno di fornire al proprio personale competenze relative alle strategie di place branding, in modo da accrescere l’attrattività delle aree locali.
L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare l’attrattività delle città europee attraverso lo scambio di buone pratiche sulle strategie di place branding adottate dai Comuni in collaborazione con gli stakeholder, così da creare condizioni più favorevoli allo sviluppo locale. Per realizzare tale obiettivo generale le seguenti azioni verranno intraprese:
I target group coinvolti nelle attività durante e dopo il progetto includono: funzionari; rappresentanti politici; e attori locali, incluse le PMI, le associazioni di categoria, le camere di commercio, le associazioni per la promozione del territorio, ecc.
Le attività del progetto verranno implementate a livello locale e transnazionale. A livello transnazionale si prevedono:
A livello locale i partner definiranno le loro strategie di place branding sulla base delle competenze acquisite a livello transnazionale e con il coinvolgimento di stakeholder locali.
Brand-EU creerà opportunità di formazione per il personale degli enti pubblici e svilupperà strategie volte a favorire lo sviluppo locale (nel caso specifico, strategie di place branding). Nel lungo termine, la stretta collaborazione tra comuni e stakeholder incrementerà l’attrattività delle città coinvolte, favorendo l’arrivo di nuovi cittadini e attività imprenditoriali.
I risultati attesi del progetto sono:
1. sviluppare competenze di place branding nello staff delle municipalità partner del progetto e negli stakeholders indirettamente coinvolti.
2. aumentare l’efficacia delle strategie di networking e place branding delle muncipalità
3. incrementare le opportunità di formazione sul lavoro per i funzionari pubblici a livello transnazionale
4. sviluppare una strategia locale di place branding, in collaborazione con gli stakeholder locali, per mettere in pratica le lezioni apprese a livello transnazionale.
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved