L’obiettivo generale del progetto che si intende perseguire è di aumentare la qualità dell’educazione e della cura della prima infanzia attraverso lo sviluppo di nuove conoscenze sugli approcci didattici, basati sul ruolo del gioco.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
1. Rafforzare le competenze degli insegnanti prescolari attraverso una innovativa metodologia di apprendimento basata sul gioco
2. Migliorare la qualità dei servizi prescolari introducendo processi di peer review in relazione ai metodi di apprendimento
Per l’obiettivo specifico 1 Rafforzare le capacità degli insegnanti prescolari attraverso una metodologia di apprendimento basata sul gioco innovativa
Risultati attesi:
1.1 sviluppo di conoscenze relative alle diverse metodologie che promuovono le abilità linguistiche del bambino attraverso il gioco in età prescolare
1.2 miglioramento delle competenze degli insegnanti in età prescolare e aumento della qualità dell’offerta formativa
1.3 prodotta una nuova metodologia di insegnamento e nuovi materiali basati sul ruolo centrale del gioco
Per l’obiettivo specifico 2. Migliorare la qualità dei servizi prescolari introducendo processi transnazionali basati su peer review in relazione ai metodi di apprendimento
Risultati attesi:
2.1 miglioramento della collaborazione europea tra i pari nelle scuole materne
2.2 nuovi strumenti forniti per processi basati sulla peer review
Il Progetto porterà alla produzione di 3 outputs:
1) un’analisi della mappatura IO1, che offre una panoramica sul tema del progetto, determinando i bisogni esistenti e le lacune nelle metodologie e nelle conoscenze relative all’apprendimento basato sul gioco.
2) una metodologia di formazione IO2, il metodo di insegnamento comprende i principi e i metodi utilizzati dagli insegnanti per consentire ai bambini di apprendere attraverso il gioco simbolico.
3) un kit di strumenti per la peer review IO3, per valutare i servizi prescolari in Europa sulla corretta implementazione di metodologie di apprendimento basato sul gioco simbolico.
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved