Partenariato sugli Appalti Pubblici Innovativi e Responsabili
Agenda urbana
Dal 2025, SERN è membro del Partenariato dell’Agenda Urbana sugli Appalti Pubblici Innovativi e Responsabili (UAPP), uno dei partenariati tematici dell’Agenda Urbana per l’UE.
Questo partenariato riunisce città, regioni, Stati membri dell’UE, istituzioni europee e organizzazioni esperte per promuovere pratiche di appalto pubblico innovative e responsabili. L’obiettivo è affrontare le complesse sfide urbane e sostenere lo sviluppo sostenibile delle città europee attraverso un procurement più intelligente e strategico.
Che cos’è il Partenariato dell’Agenda Urbana sugli Appalti Pubblici?
Il Partenariato è stato avviato nel 2017 nell’ambito dell’Agenda Urbana per l’UE, riconoscendo il ruolo chiave che gli appalti pubblici possono avere in termini di sostenibilità, innovazione e sviluppo economico a livello locale.
La sua missione è quella di:
Con oltre 30 partner e membri associati attivi in tutta Europa, il Partenariato promuove cooperazione, apprendimento e advocacy per trasformare gli appalti in un motore di cambiamento positivo.
Perché SERN ha aderito al Partenariato
SERN ha deciso di aderire al Partenariato per promuovere un’ambizione condivisa: utilizzare gli appalti pubblici non solo come procedura tecnica, ma come strumento strategico per affrontare le sfide locali ed europee.
Le ragioni della nostra adesione includono:
Le sfide che affrontiamo
Adottando questo Partenariato, SERN intende affrontare diverse barriere strutturali e culturali che continuano a limitare l’uso strategico degli appalti pubblici all’interno dei comuni membri. Molti di questi comuni, in particolare quelli di piccole e medie dimensioni, presentano un livello insufficiente di professionalizzazione nel settore degli appalti. I processi di procurement vengono spesso gestiti in modo puramente amministrativo, senza quella visione strategica necessaria a generare impatti sociali o ambientali più ampi.
Inoltre, risorse limitate e una capacità operativa ridotta rappresentano ostacoli significativi. Poche amministrazioni locali dispongono di personale formato su metodi di procurement sostenibili o innovativi, rendendo difficile l’integrazione di questi approcci nella pratica quotidiana. A queste limitazioni tecniche si aggiungono fattori culturali: l’inerzia organizzativa e una diffusa avversione al rischio rallentano spesso l’innovazione e ostacolano il cambiamento. Per liberare il pieno potenziale degli appalti pubblici è necessario un cambiamento, che richiede impegno da parte della leadership, investimenti nella formazione e una maggiore flessibilità all’interno delle amministrazioni pubbliche.
Cosa porta il Partenariato a SERN
La partecipazione di SERN al Partenariato dell’Agenda Urbana offre opportunità concrete per superare queste sfide e sostenere una trasformazione duratura a livello locale. Attraverso attività congiunte, scambi tra pari e strumenti collaborativi, il Partenariato rafforza gli sforzi di capacity building all’interno della rete. I comuni vengono supportati nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze necessarie per adottare gli appalti pubblici come leva strategica per l’innovazione e la creazione di valore pubblico.
Inoltre, il Partenariato apre la strada a nuove connessioni europee. Grazie al coinvolgimento con città, reti ed esperti da tutta Europa, i membri di SERN possono ampliare le proprie prospettive, condividere esperienze e accedere a pratiche all’avanguardia. Questo scambio si traduce in benefici concreti a livello locale, contribuendo a trasformare gli appalti in un catalizzatore di cambiamento sostenibile e inclusivo.
Infine, il Partenariato offre una piattaforma per incidere nei dibattiti politici a livello europeo. Partecipando ai gruppi di lavoro e contribuendo ai risultati congiunti, SERN garantisce che la voce dei comuni di piccole e medie dimensioni venga ascoltata nelle discussioni sui quadri normativi e sul futuro degli appalti pubblici in Europa.
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved