ASSEMBLEA GENERALE
L’Assemblea Generale è la più alta autorità della rete e ha il potere di prendere decisioni riguardanti tutte le sue attività. L’Assemblea, che si tiene una volta all’anno in Svezia o in Italia, è presieduta dal presidente del Consiglio Direttivo.
Assemblea generale - Sessione 2022

Prossima Assemblea Generale - sessione 2023

Maggio 2023 – Cervia
Mercoledì 11 Maggio 2022
Seminario: “Mobilità sostenibile attraverso il servizio pubblico in aree a bassa domanda” (ITA/SWE)
La questione principale affrontata dal seminario sarà come identificare nuove soluzioni per facilitare la mobilità da/per molti piccoli centri nelle aree rurali e montane. Essi sono lontani dai grandi centri urbani ed è difficile gestire un servizio di trasporto pubblico, in quanto sono aree a bassa domanda e un regolare servizio di trasporto pubblico può essere difficile da sostenere nel lungo periodo da un punto di vista economico.
Che tipo di alternative possono essere promosse e implementate per fornire un mezzo di trasporto alternativo alle persone che non possono usare auto private, come studenti e anziani?
Relatori:
- Andrea Ruffini, Manager della Provincia di Parma (presentation)
- Jakob Klasander, Senior Adviser – Östgötatrafiken AB (presentation)
- Ronny Svensson, Development Officer – Orust Municipality (presentation)
10.30 – 12.45: Seminario sulla partecipazione giovanile e la democrazia locale (ITA/SWE)
La pandemia Covid-19 ha colpito negativamente i giovani e la loro partecipazione nella società. Il dialogo con le autorità pubbliche, le istituzioni educative e le associazioni giovanili è vitale per ristabilire una prospettiva positiva per i giovani europei e per migliorare il loro coinvolgimento civico, la loro partecipazione alla vita democratica e il loro impegno nel quadro politico e sociale. Rafforzare la coscienza democratica e sviluppare la partecipazione sono due obiettivi importanti per le società europee per aiutare i giovani a diventare cittadini attivi e impegnati e realizzare una democrazia sostenibile. Il seminario si concentra sulle possibili azioni da intraprendere in un quadro post-pandemico per raggiungere una partecipazione completa e inclusiva dei giovani nella società e promuovere opportunità per farli diventare attori del cambiamento. Questo tema è strettamente legato agli obiettivi della Commissione Europea quando ha proposto il 2022 come Anno della Gioventù.
- Introduzione al tema: l’approccio politico alla politica giovanile nel comune di Ale – Sindaco di Ale
- Consiglio giovanile di Ale: la cooperazione e il dialogo con le autorità pubbliche locali the cooperation and dialogue with local public authorities
- Collegare il livello politico con i giovani: alcune esperienze del comune di Linköping per l’anno europeo della gioventù – Linköping Youth Ambassador Bridging the political level with younger people: some experiences from Linköping Municipality for the European Year of Youth
- Esempi di approccio partecipato alle azioni giovanili: radio comunitaria, progetto CinemaSuono ed esperienze di arte creativa – Comune di Cervia, Examples of participate approach to youth actions: community radio, CinemaSuono project and creative art experiences
- How young people are involved in drawing up a local development strategy, Sinikka Koivumaki – Liiveri (FI)
11.30-12.30: Presentazione delle attività di formazione SERN 2022 con focus su come utilizzare l’Area Membri SERN (ENG)
La Strategia SERN 21-27 ha identificato lo sviluppo delle capacità nella Rete come uno degli elementi chiave su cui costruire e sviluppare un’ulteriore cooperazione tra i membri. Il Segretariato SERN ha quindi sviluppato una serie di attività di formazione che riflettono e si basano sui bisogni identificati ed espressi da e tra i membri nel corso degli anni in relazione a diversi aspetti delle attività basate su progetti. I corsi proposti affronteranno la progettazione e la pianificazione dei progetti, la gestione dei progetti e le attività che miglioreranno la capacità dei membri di diventare attori attivi nel contesto del SERN e quindi miglioreranno la capacità di trarre vantaggio dall’appartenenza alla vostra organizzazione.
Verrà anche fornita una panoramica sull’Area Membri SERN su Microsoft Teams, lo strumento principale online attraverso il quale vengono condivise e fatte circolare le informazioni all’interno della Rete.
11.30-12.30: Presentazione dei risultati dei progetti in corso e recentemente completati (ENG & ITA/SWE)
DEEDS – Modellare un programma europeo di studi intercurriculare per scuole secondarie superiori (2020-2023)
Il progetto mira a promuovere un nuovo modello di collaborazione tra le scuole secondarie superiori basato su attività di studio all’estero per periodi di mobilità di breve e lungo termine per gli studenti.
- Gunilla Linder, Principal – Folkungaskolan Linköping
- Nicola Catellani – Network Coordinator – SERN
DEHORS – Sviluppare contesti di apprendimento innovativi negli spazi all’aperto delle scuole dell’infanzia (2018-2021):
Il progetto si è concentrato sul miglioramento della qualità della scuola materna sviluppando e potenziando le conoscenze sul design e la pianificazione degli ambienti di apprendimento all’aperto.
NARRATE – Costruire un approccio narrativo che promuova la collaborazione tra scuole materne e biblioteche
Il progetto mira a promuovere la qualità nella scuola dell’ infanzia sviluppando l’approccio narrativo e migliorando la collaborazione tra le scuole dell’infanzia e le biblioteche.
- Daniele Chitti, Director of Education Services – Imola Municipality
- Laura avanzi, Project Officer – SERN Secretariat
13.45-16.45: Visita Studio – Passalen
Passalen è un’associazione senza scopo di lucro che lavora per sviluppare nuove soluzioni per creare inclusione per bambini e giovani con disabilità. L’associazione ha sede a Göteborg, Mölndal, Kungsbacka, Stoccolma Nord e Haninge. L’obiettivo di Passalen è quello di svolgere attività che sono accessibili e auto-scelte in compagnia di altri favorendo la partecipazione così come attività che generano fiducia in se stessi e autostima. Per esempio, Passalen svolge attività come un corso di vela all’inizio dell’estate e numerose opportunità di incontro durante le vacanze di Pasqua.
14.00 – 15.30: Presentazione di strategie di turismo sostenibile in Svezia
- Fredrik Lindén (CEO) e Marie Linde, Västsvenska turistrådet, “Potenziare il turismo sostenibile” (presentation)
- Anki Sande (CEO) Gunnebo slott (presentation)
16.45 – 18.15: CONSIGLIO DIRETTIVO SERN
Giovedì 12 Maggio 2022
09.00-11.00: Workshop: “Affrontare l’emergenza e l’incertezza nei sistemi educativi locali 0-6 e scolastici” (ENG)
Siamo stati sorpresi dall’arrivo della pandemia nel 2020; ogni paese ha reagito in modo diverso, ma gli elementi comuni che sono emersi in entrambi i paesi indicano che non eravamo pronti, non solo perché non eravamo in grado di anticipare tale situazione, ma perché il nostro sistema scolastico non aveva un modello per affrontare emergenze e incertezze. Cosa abbiamo imparato negli ultimi due anni che potrebbe essere trasformato in un modello da applicare localmente per future emergenze inaspettate, anche diverse da una pandemia? Come potremmo cambiare la gestione e le attrezzature/strutture del sistema prescolare e scolastico per essere più resilienti di fronte alle emergenze?
- Erik Östman – Comune di Linköping (presentation)
- Considerazioni introduttive: Daniele Chitti, Comune di Imola (presentation)
Seminario sull’innovazione digitale e le strategie di digitalizzazione negli enti locali (ENG)
Il seminario avrà l’obiettivo di affrontare il modo in cui le autorità locali affrontano le sfide legate alla trasformazione digitale nel contesto locale. Il focus principale sarà sulle strategie e i piani adottati per implementarle efficacemente. Le questioni chiave affrontate riguarderanno le principali sfide che sono emerse all’interno delle organizzazioni e all’esterno, come le strategie di coinvolgimento dei cittadini.
Relatori:
- Nicola Catellani – SERN (presentation)
- Rasmus Ländström, Responsabile dello sviluppo IT – Cittä di Trollhättan (presentation)
- Daniele Cristoforetti, Direttore generale – Unione Terre d’Argine (presentation)
- Magnus Lindh, Professore – Università di Karlstad (presentation)
- Stefania Gambi – Persona di contatto Consorzio ICC – Comune di Ravenna (presentation)
11-00-12.00:Attività di formazione: “Come leggere un bando UE” (ITA/SWE & ENG)
Il corso fornisce un’introduzione su come identificare e interpretare i diversi elementi presenti in un bando (UE) di alcuni dei programmi più rilevanti per i membri del SERN. Il corso guiderà anche i partecipanti attraverso l’uso del Portale Funding and Tenders dell’Unione Europea.
Speaker:
- Luc Baardman – Senior Advisor, Capgemini (presentation)
Seminario “Politiche energetiche sostenibili a livello locale” (ITA/SWE)
Il seminario esaminerà come le autorità locali e regionali stiano diventando sempre più importanti attori come promotori dei processi di politica energetica. Da un lato, tali processi sono volti a promuovere soluzioni sostenibili e pratiche di risparmio energetico tra i loro cittadini. Dall’altro lato, le autorità locali devono garantire i loro servizi pubblici e quindi hanno bisogno di adottare esse stesse politiche volte a garantire una spesa pubblica locale più efficace e sostenibile relativa al consumo energetico.
Relatori :
- Mats Bjälkholm, Direttore, Energikontor Väst (presentation)
- Patrik Dokken, Consulente per l’energia e il clima – Comuni di Trollhättan and Vänersborg (presentation)
- Ivano Dinapoli, Comune di Parma(presentation)
13.30-15.30: PARTNERING CAFE’
Il Segretariato organizzerà un “networking café”, un momento aperto a tutte le organizzazioni in cui verranno condivisi spunti per nuovi progetti in un contesto informale con l’obiettivo di avviare la discussione su possibili proposte progettuali future. Il networking café inizierà con le presentazioni di idee di progetto da parte dei partecipanti, poi ad ogni idea di progetto verrà assegnato un tavolo dove la discussione continuerà più approfondita. I partecipanti possono decidere di presentare un’idea di progetto che vogliono discutere con altre organizzazioni o unirsi a un tavolo sul tema di loro interesse.
Moderatrici:
- Ginevra Roli – SERN
- Federica Gravina – SERN
13.30-15.30: Presentazione dei risultati dei progetti in corso e recentemente completati (ENG e ITA/SWE)
TRANSIT – Percorsi di formazione per adulti sulla mobilità sostenibile (2021-2023)
Il progetto mira a sensibilizzare sulla mobilità sostenibile attraverso lo sviluppo di percorsi formativi informali, sottolineando l’importanza di utilizzare mezzi di trasporto più sostenibili.
- Magnus Lindh, – Karlstad University (presentation)
BRAND-EU – Acquisizione di competenze di place branding sul lavoro attraverso la formazione professionale continua per aumentare l’attrattiva delle città europee(2018-2021)
Il progetto mirava ad aumentare l’attrattiva delle città europee attraverso lo scambio delle migliori pratiche sulle strategie di place branding progettate e realizzate da per creare condizioni più favorevoli allo sviluppo locale.
- Ginevra Roli, – SERN
- Ronny Svensson, Development Officer, Comune di Orust
PART-HER – Rete europea per la valorizzazione partecipata dell’eredità culturale (2019-2021)
Il progetto ha contribuito allo sviluppo di un approccio partecipato al patrimonio culturale a livello europeo favorendo il ruolo dei cittadini nella scelta del patrimonio culturale materiale e immateriale del loro territorio.
- Laura Avanzi – SERN
DEHORS – Sviluppare contesti di apprendimento innovativi negli spazi all’aperto delle scuole dell’infanzia (2018-2021):
Il progetto si è concentrato sul miglioramento della qualità della scuola dell’infanzia, sviluppando e potenziando le conoscenze sulla progettazione e la pianificazione di ambienti di apprendimento all’aperto.
15.30-17.30: ASSEMBLEA GENERALE SERN
Precedenti Assemblee Generali
ASSEMBLEA GENERALE 2021
9.30 Richiamo all’ordine, apertura della sessione e approvazione dell’ordine del giorno;
Discorso di Apertura di Lubiano Montaguti, Presidente del Consiglio Direttivo, Comune di Meldola
-
-
- Approvazione dei Verbali della sessione 2020
- Strategia SERN 2021-2027
-
Discorso di Helenè Fritzon, Membro del Parlamento Europeo.
Discorso di Gaudenzio Garavini, Direttore dell’Associazione Scuola Politecnica ITS dell’Emilia-Romagna
-
-
- Rapporto Annuale SERN 2020
- Rapporto Finanziario 2020
- Rapporto del Consiglio dei Revisori 2020
- Proposta di bilancio 2021
-
10.45-11.00 Virtual Coffee Break
-
-
- Elezione dei membri del Consiglio Direttivo 2021-2023
- Elezione dei membri del Consiglio dei Revisori 2021-2023
- Sede della sessione dell’Assemblea Generale 2022
-
Discorso di chiusura di Gert-Inge Andersson, Vice Presidente del Consiglio Direttivo SERN, Comune di Trollhättan;
12.00 Aggiornamento e Chiusura della Sessione
12.05 Consiglio Direttivo SERN
ASSEMBLEA GENERALE 2020
9.00 Apertura delle Registrazioni
10.00 Richiamo all’ordine verifica della validità e apertura della Sessione
Discorso di apertura di Lubiano Montaguti, Presidente del Consiglio Direttivo, Comune di Meldola
-
-
- Approval of the Minutes GA 2019
- Approval of the Minutes GA 2019
-
Discorso della Prof. Elisabetta Gualmini, Membro del Parlamento Europeo;
Discorso di Gunnel Rydholm Olsson, Direttore dell’Agenzia Svedese Erasmus+, Dipartimento di cooeprazione internazionale del Consiglio Svedese per l’Istruzione Superiore;
-
-
- Rapporto Finanziario 2019 e Bilancio di previsione 2020
- Rapporto del Consiglio dei Revisori di SERN 2019
- Luogo della Sessione 2021
-
Discorso di chiusura di Mr Gert-Inge Andersson, Vice Presidente del Consiglio Direttivo SERN Executive Board, Comune di Trollhättan;
-
-
- Aggiornamento e Chiusra della Sessione.
- Aggiornamento e Chiusra della Sessione.
-
La bozza dei verbali della Sessione 2020 sono disponibili qui.
ASSEMBLEA GENERALE 2019
GIOVEDì 9 MAGGIO 2019
Corte di Giarola, Strada Giarola 9 – Collecchio
Navetta dall’Hotel Campus a Corte di Giarola alle 8.45 e alle 9.00
8.30-9.15 Apertura delle Registrazioni
9.20 Apertura dell’AG 2019 – Agostino Maggiali, Parchi del Ducato e Nicola Catellani, SERN
9.30-12.30 Seminar – Sala 1 – primo piano
9.40-10.30 Presentazione sulla cultura come motore dello sviluppo locale: Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, Gabriele Righi and Marco Giorgi, Comune di Parma
10.30-11.00 Pausa Caffè – Sala 2
11.00-12.15 Il futuro dell’Unione Europea – Combattere l’euroscetticismo attraverso la partecipazione dei cittadini
Marco Baldassari, European College Foundation
La prospettiva svedese – Pascal Tshibanda, Comune di Vänersborg
12.15-13.45 Pranzo
13.45-15.30 Seminario sui risultati dei progetti nel campo dell’educazione e dell’apprendimento sviluppati nella rete del SERN
Tema: Migliorare il curriculum scolastico
– Il Progetto More – Francesca Cilloni e Roberto Rossi, Liceo Scientifico “A. Moro” Reggio Emilia
– Progetto Demeter – Claudia Fredella, Università Bicocca e Francesca Di Febo, Comune di Vänersborg
Tema: Educazione all’aperto nelle scuole materne
– Progetto Dehors – Yvonne Larsen e Marie Stråhlin, Comune di Motala
– Progetto SiaProd – Daniele Chitti, Comune di Imola
15.45-17.30 Visite Studio
Opzione 1: Vislab – azienda per lo sviluppo di algoritmi di visione artificiale per il settore dell’automazione
Opzione 2: Azienda Sidel – design del packaging per soluzioni e servizi per bevande, cibo, casa e cura della persona
15.00-16.00 Il personale del Segretariato del SERN è disponibile per incontri con i membri – Sala 4
16.00-18.00 Riunione del Collegio dei Revisori – Sala 4
19.00 Partenza con navetta per Sala Baganza dall’ Hotel Campus
20.00 Cena – Ristornate Il Palazzo
GIOVEDì 10 MAGGIO
Corte di Giarola, Strada Giarola 9 – Collecchio
Navetta dall’ Hotel Campus a Corte di Giarola alle 8.45 e alle 9.00
9.00-9.30 Registrazione
9.30-10.30 Seminario sui risultati delle prime esperienze di peer review all’interno della rete SERN nel campo dell’ECEC – Sala 1
– Focus sui servizi di educazione prescolare.
L’esperienza di Forlì – Patrizia Zanobi, Comune di Forlì
L’esperienza di Motala – Carina Berger Svensson e Carina Ekholm, Comune di Motala
– Focus su Outdoor Education – Mariangela Leni e Benedetta Gazza, Unione dei Comuni Val d’Enza
10.15-11.30 Partnering Cafè – Arcade
Idee di progetto presentate:
– Lo sport come strumento di inclusione sociale (Consorzio Icaro)
– Eco-Museo (Consorzio Icaro)
– TAKE PART – integrare i migranti e i rifugiati nelle comunità locali (Consorzio Icaro)
– Apprendimento basato sul lavoro all’estero per scuole, centri di formazione e autorità pubbliche (Uniser)
– Mobiliteach Summer School: una nuova edizione? (Uniser)
– Digitalizzazione nella scuola e nella sanità (Ale Kommun)
– L’influenza dei giovani nella società (Ale Kommun)
– Patrimonio culturale per la sostenibilità sociale (Ale Kommun)
– Agricoltura e sviluppo locale sostenibile (Comune di Imola)
10.30-11.00 Pausa caffè – Sala 2
10.45-11.45 Seminario sui risultati dei progetti sviluppati nella rete SERN – Tema: Inclusione di migranti e rifugiati – Sala 1
– Progetto Dekolla – Livio Benedetto, Cttà di Trollhättan
– Progetto WIR – Pascal Tshibanda, Comune di Vänersborg
– Progetto Backpack ID – Nicola Catellani, SERN e Simone Mazza, IC Guatelli
11.45-12.30 Seminario sui risultati dei progetti sviluppati nella rete SERN – Tema: Welfare e assistenza agli anziani – Sala 1
– Progetto Demetra – Stefania Miodini e Domenico Sgromo, ASP Ad Personam
13.00-14.15 Pranzo
Opzionale – dalle 13.15 alle 14.15 visita guidata ai Musei della Pasta e del Pomodoro
13.30-14.30 Il personale del Segretariato del SERN è disponibile per incontri con i membri – Sala 4
14.30-15.30 Seminario sull’infrastruttura digitale e lo sviluppo locale – Sala 1 – Alfredo Peri, Lepida, Lars Svensson, Comune di Vänersborg
14.00-15.00 Seminario sui valori all’interno del SERN presentato dai membri del Consiglio Direttivo – Sala 3 (Teatro)
15.30-17.30 Visite Studio:
Opzione 1: al Museo “Ettore Guatelli” – museo del patrimonio culturale rurale
Opzione 2: Visita al Museo del vino e al Castello di Sala Baganza
15.30-17.30 Riunione del Consiglio Direttivo del SERN – Sala 1
19.00 Partenza dall’Hotel Campus per la Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo
20.00 SERN AG 2019 Cena Ufficiale alla Rocca Magnani
SABATO 11 Maggio
Corte di Giarola, Strada Giarola 9 – Collecchio
Navetta dall’Hotel Campus per la Corte di Giarola at 8.45 e 9.00
9.00 Registrazioni
9.30-12.00 Assemblea Generale 2019
Ritorno a Collecchio in autobus
12.00 Pranzo al Ristorante Melograno
13:30-14.30 SERN Riunione del Consiglio Direttivo – Hotel Campus
Partenza delle Delegazioni
ASSEMBLEA GENERALE 2018
L’Assemblea Generale 2018 si è svolta a Linköping dal 17 al 19 Maggio.
GIOVEDì 18 MAGGIO 2018
Hotel ScandiC Frimurare, Sankt Larsgatan 14, Linköping
8.00 Apertura delle registrazioni
9.00 Apertura dell’AG 2018 (Sala St Lars)
9.15-12.00 Seminario 1 – Migrazione e inclusione
Seminario 1 – Migrazione e inclusione (Cinque seminari di 20 minuti in parallelo e un seminario di fine sessione in ogni sala alle 11.40)
1.Drivbänk- un’iniziativa verde per l’educazione e l’inclusione – Sala Saturnus
Comune di Linköping e Associazione di coordinamento dell’Östergötland centrale, Dipartimento del mercato del lavoro & Integrazione – Relatori: Mathias Bergström, Helen Paulsson – Moderatore: Jakob Björneke
2.INTED Integrazione attraverso l’educazione e l’informazione – Sala Uranus
Unione Val d’Enza e Comune di Linkoping – Elisabetta Zen, Mats Mikiver – Moderatore: Norberto Vignali
3.SIDEIS Contesti educativi che favoriscono l’inclusione – Sala Tellus
Comune di Linköping Relatori: Cecilia Björklund, Mats Fahlén – Moderatrice: Paola Guerzoni
4. Processi educativi – e prevenzione dell’abbandono scolastico prematuro– Sala Pluto
Comune di Trollhättan/Innovatum – Relatore: Martin Wänblom, Kajsa Berg – Moderatrice: Esther O’Hara
5.IT- Guida e inclusione – Sala Månen
Comune di Motala – Relatore: Gunilla Lundberg – Moderatore: Elias Georges
10.30-11.00 Pausa Caffè
12.15-13.15 Pranzo
13.15-14.45 Seminario 2 – Sviluppo e realizzazione di progetti nel SERN – Sala St.Lars
La panoramica del processo sulla metodologia PCM, SERN Segretariato
Presentazione dei progetti in corso nel SERN: EVOLAQ, BAGS4YOUTH.
14.45-15.00 Pausa Caffé
15.00-17.00 Visite di studio integrazione e inclusione
A) Drivbänk, Vreta Kluster istruzione per le persone che cercano lavoro nel settore verde in particolare la coltivazione e Göta Canal
B) Adjunkten, unità di accoglienza del Comune per alunni con un background straniero
C) Vallastaden – Il modo futuro di costruire, alloggiare e vivere, la più grande esposizione di vita urbana della Svezia seguita da una visita alla scuola di Vallastadens classi 4-6 e classi con bambini con bisogni speciali
16.00-18.00 Riunione del Collegio dei Revisori – Sala Neptunus
19.30 Cena all’hotel
La presenza di lavoratori migranti italiani alla Saab di Linköping negli anni 1951-1958
Presentazione di Lars Danielsson
VENERDì 18 MAGGIO 2018
Hotel Scandic City Frimurare
8.45-9.30 Seminario 3 – Metodologia della Peer review – Sala St Lars
9.30-10.30 Networking Café – Hotel Lobby
10.30-12.30 Seminario 4 – Promozione del patrimonio culturale e sviluppo locale (Tre seminari di 20 minuti in parallelo e un seminario di fine sessione in ogni sala alle 11.45)
1. Il ruolo della rete dei musei nella conservazione e promozione del patrimonio culturale e paesaggistico
Sala Tellus
Comune di Parma – Relatore: Dario Naddeo
Moderatore: Paolo Bianchi – Provincia di Parma
2. Patrimonio culturale e arte nell’era digitale – Sala Pluto
Comune di Linköping – Relatori Tina Karlsson, Lars Ove Östensson.
Regione Östergötland – Petra Nordin Carlsson
Moderatrice: Cecilia Gyllenberg Bergfasth
3. Come la nostra cultura alimentare locale e il patrimonio culturale possono contribuire allo sviluppo regionale – Sala Månen
Regione Östergötland – Relatrice Susanne Fredriksson – Mediatrice: Julie Tran
12.30-13.45 Pranzo
13.45-17.00 Seminario 5 – Sfide future nel settore dell’assistenza (Tre seminari di 20 minuti in parallelo e un seminario di follow-up in ogni sala alle 14.45)
-
-
- “I miei momenti migliori” Digital Living Report – Come possono le nuove tecnologie contribuire a una cura più centrata sulle persone affette da demenza – Sala Pluto
Comune di Linköping – Relatore: Kerstin Angvik – Moderatore: Päivi Johansson - Metodo Montessori applicato alla cura degli anziani – Sala Uranus
Asp Ad Personam Parma – Relatrice: Stefania Miodini– Moderatore: Marcello Mendogni - Reclutare immigrati e altri disoccupati nel settore dell’assistenza – Sala Månen
Comune di Linköping – Relatori: Malin Robertsson, Mats Ericsson – Moderatore: Jakob Björneke
- “I miei momenti migliori” Digital Living Report – Come possono le nuove tecnologie contribuire a una cura più centrata sulle persone affette da demenza – Sala Pluto
-
Visite di studio relative alla cultura dell’assistenza agli anziani e alla demenza
A) Sandrinoparken – Lärcenter (Assistenza agli anziani)
B) Gamla Linköping, museo all’aria aperta
16.00-17.30 SERN Consiglio Direttivo – Sala Tellus
18.00-19.30 Ricevimento al castello di Linköping, ospitato dal governatore Elisabeth Nilsson
19.30 Cena Ufficiale al Scandic Linköping City
DOMENICA 19 MAGGIO 2018
Municipio di Linköping/Stadshuset Storgatan 43
9.00 Registrazioni
9.30-12.00 Assemblea Generale 2018 al Linköping City hall
12.00 Pranzo
13:30 Esplorare Linköping e dintorni, visita guidata e caffè
ASSEMBLEA GENERALE 2017
L’Assemblea Generale SERN 2017 si è svolta nel Comune di Forlì dal 18 al 20 maggio.
GIOVEDì 18 MAGGIO
Seminario 1 – Gestione del ciclo del progetto (9.00 – 10.30)
Il seminario mirava a fornire una panoramica della metodologia utilizzata all’interno della rete per sviluppare progetti secondo un approccio graduale basato sulla gestione del ciclo del progetto. Le questioni affrontate includevano come sviluppare un’idea di progetto nelle fasi di programmazione indicativa e identificazione.
-
-
- Nicola Catellani – SERN
-
Seminario 2 – Presentazioni di progetti, sessione Open Space (10.30-12.30)
Un’opportunità per fare brevi presentazioni di progetti UE in corso, progetti locali, sfide attuali o esperienze innovative in una delle cinque aree prioritarie della strategia SERN. Possibilità di discussione/domande dopo la presentazione in piccoli gruppi.
-
-
- Pascal Tshibanda (Comune di Falköping) – Utilizzando narrazioni, immaginari e social media per resistere alla xenofobia e colmare il divario tra nativi svedesi e rifugiati.
- Arianna Boni (Comune di Cervia) – I risultati del progetto MOBEC proiettare i risultati dei progetti UE nei servizi sociali locali
- Rita Silimbani (Comune di Forlì) – Azioni di costruzione di servizi di orientamento per la rete di occupazione giovanile
- Francesca Bacchiocchi e Fabrizio Chinaglia (Comune di Forlì) – Migliori pratiche nel campo dell’energia e dell’ambiente il progetto Fiesta
- Seminario 3 – Multilinguismo nell’educazione (14.00-15.15)
Come risultato delle recenti ondate migratorie, le scuole materne e le scuole hanno sperimentato l’emergere di un ambiente sempre più multiculturale. Questo ha posto una serie di sfide in termini di organizzazione e contesto di apprendimento. Esempi e pratiche legate al multilinguismo come possibile risorsa per affrontare le sfide dell’integrazione e, più in generale, per il successo scolastico saranno il fulcro del seminario.
-
-
-
- Barbara Visani, “Chi parla più lingue, vive più vite. Esperienze di multilinguismo nelle scuole dell’infanzia di Ravenna”, Comune di Ravenna
- Jilda Sürüp, Norrköping Municipality
-
Seminario 4 – Migliorare la qualità nell’educazione e nella cura della prima infanzia attraverso la partecipazione (15.30-17.30)
La qualità nell’ECEC è il risultato di una varietà di elementi. La ricerca internazionale mostra che la partecipazione dei genitori è un elemento essenziale in quanto coinvolge elementi relativi alla comunicazione, all’apprendimento reciproco (per il personale e i genitori), al coinvolgimento e al partenariato con la comunità. Partendo dai risultati del progetto EQUAP, il seminario riunirà le esperienze di partecipazione delle famiglie all’ECEC di diversi membri della rete
-
-
- Massimo Marcuccio e Vesna Balzani (Università di Bologna Comune di Forlì) – Il progetto Equap (www.equap.eu)
- Laura Borghi (Unione Terre D’argine) – Pratiche per la partecipazione
- Daniele Chitti (Comune di Imola) – Pratiche per la partecipazione
- Yvonne Larsen e Marie Stråhlin, (Comune di Motala) – Pratiche per la partecipazione
-
Visita Studio al “Gruppo Ferretti” (costruzione di yacht di lusso) (15.00-16.30)
FRIDAY 19TH MAY
Seminar 5 – Marketing Territoriale e place branding (10.00-12.00)
Il seminario presenterà le migliori pratiche in materia di modalità attraverso le quali promuovere un territorio specifico a partire dalla valorizzazione di diversi elementi caratteristici.
-
-
- Erica Mattson (Lapponia Svedese), Marketing Territoriale e il caso della Lappponia Svedese
- Giacomo Pini – Una caso storico di place branding in Italia
- Renée Daun (Tillväxt Norra Bohuslän), Marketing Territoriale in Nord Bohuslän
- Monica Fantini (Comune di Forlì) – Strategie di Marketing Territoriale in Romagna, l’area del Buon Vivere.
- Susanne Fredriksson (Visit Östergötland), Strategie di marketing territoriale delaa Regione Östergötland
- Gabriele Righi (Comune di Parma) – City branding: Parma come Città Creativa Unesco della Gastronomia (tbc)
-
Seminario 6 – Migranti e comunità locali (16.00-17.30)
La presenza di una grande varietà di comunità provenienti da diversi paesi extracomunitari nelle nostre città e nei nostri comuni ha fatto emergere la necessità di nuovi e, più articolati ed efficaci modi di realizzare un’integrazione di successo. Quali strategie e strumenti dovrebbero essere sviluppati per aumentare la conoscenza di questi gruppi nella comunità locale? Il seminario sarà un’occasione per condividere esperienze, pratiche e politiche intorno a questo tema.
-
-
- Lisa Knutsen (Comune di Trollhättan) – Il progetto The double cup
- Katarina Andersson (Comune di Falköping) – Formazione professionale di assistenti infermieri e autisti di autobus, con un curriculum linguistico esteso agli immigrati
- Annalia Guglielmi (Comune di Imola) Il progetto Imola Cultures
-
SABATO 20 MAGGIO
Assemblea Generale SERN (9.30-12.00)
Ordine del giorno dell’Assemblea Generale
-
-
- Chiamata all’ordine
- Apertura della sessione e approvazione dell’ordine dei lavori
- Approvazione del verbale della sessione 2016
- Relazione annuale 2016 del SERN
- Relazione finanziaria 2016
- Relazione del Collegio dei Revisori
- Proposta di bilancio 2017
- Strategia di comunicazione 2017-2019
- Elezione dei membri del Comitato Esecutivo del SERN 2017-2019
- Elezione dei membri del Collegio dei Revisori dei Conti 2017-2019
- Sede della Sessione 2018
- Aggiornamento e chiusura della sessione
-
ASSEMBLEA GENERALE 2016
L’Assemblea Generale SERN 2016 è stata ospitata dal Comune di Trollhättan. Diverse attività si sono svolte da giovedì 19 a sabato 21 maggio.
GIOVEDì 19 MAGGIO
Seminario sulla gestione del ciclo del progetto (8.30 – 10.00)
Il seminario mirava a fornire una panoramica della metodologia utilizzata all’interno della rete per sviluppare progetti secondo un approccio graduale basato sulla gestione del ciclo del progetto. Le questioni affrontate includevano come sviluppare un’idea di progetto nelle fasi del ciclo del progetto di programmazione indicativa e identificazione.
-
-
- Nicola Catellani – SERN
-
Seminario sull’agricoltura come strumento per aumentare l’integrazione e la competitività
Il seminario ha affrontato la questione dell’occupazione nelle zone rurali come uno strumento importante per aumentare l’integrazione e l’inclusione sociale. Nell’ultimo anno, a livello comunitario, è stata data particolare attenzione all’inclusione dei giovani agricoltori nei settori per aumentare, da un lato, il tasso di occupazione e la competitività di queste aree, e dall’altro, per affrontare il problema dell’abbandono dei paesaggi rurali. Nel frattempo, l’agricoltura può offrire notevoli opportunità per coinvolgere categorie emarginate come i rifugiati, i giovani con disabilità o dipendenze, le persone con difficoltà economiche o con scarsa capacità contrattuale. Lavorare nel settore agricolo, può diventare un modo per offrire la possibilità di una “integrazione verde”?
-
-
- Risultati del progetto REN ed esempi di trasferimento di buone pratiche tra i comuni partner – Laura Avanzi (SERN) e Stefania Baratta (Comune di Pellegrino Parmense)
- Esperienze agricole per persone svantaggiate; Lorenza Felici, CIOFS Emilia Romagna
- La migrazione in Svezia da una prospettiva rurale; Pascal Tshibanda, Comune di Falköping
- Progetto di integrazione verde a Vänersborg; Per Hasselberg and Anders Friden, Comune di Vänersborg
-
Visite di studio sul benessere educativo (Immigrazione) e Innovatum
Seminario sull’integrazione dei migranti nell’educazione
Il seminario ha affrontato la questione della migrazione e il suo impatto sulle politiche locali e regionali. In particolare, i contributi si sono concentrati sulle sfide relative all’integrazione dei rifugiati e, più in generale degli immigrati, nel campo dell’istruzione. Alcune delle questioni affrontate sono state: come un approccio multiculturale nell’istruzione può facilitare il processo di integrazione? Come la qualità può essere migliorata attraverso la promozione della partecipazione delle famiglie nella vita dei servizi educativi? Di quali nuove competenze dovrebbero essere dotati gli insegnanti per far fronte alla situazione attuale?
-
-
- Cvijetic Svjetlana e Mats Fahlgren, Comune di Linköping, L’unità Adjunkten e l’accoglienza degli alunni appena arrivati
- Silvia Biglietti, CIOFS Emilia Romagna, Formazione professionale e integrazione dei migranti in Emilia Romagna
- Peter Götblad, Comune di Trollhättan, Sostegno ai genitori da un punto di vista educativo
-
VENERDì 20 MAGGIO
Seminario sul progetto 50-50
Il progetto 50/50 ha introdotto i temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico a scuola utilizzando una metodologia che favorisce il cambiamento dei comportamenti degli alunni sia a scuola che a casa. Il seminario è stato l’occasione per le scuole partecipanti dall’Italia e dalla Svezia di incontrarsi e condividere i risultati del secondo anno di attività.
Il seminario è iniziato con le presentazioni delle scuole e dei comuni sulle attività del progetto e sui risparmi ottenuti. Sono stati organizzati gruppi di lavoro per fornire maggiori informazioni sul progetto. Nel pomeriggio i partecipanti al progetto hanno visitato due scuole 50/50 a Vänersborg e Trollhättan.
-
-
- Scuole materne Äppelgården e Nordgärdet- Comune di Ale
- Scuole elementari Valli e Bersani e scuola media Fiorini – Comune di Forlì
- Scuole elementari Tärnanskolan – Comune di Vänersborg
- Scuola secondaria di primo grado Galilei – Comune di Cavriago
- Scuola elementare Malmslättsskolan – Comune di Linköping
- Scuola secondaria di primo grado Guatelli – Comune di Collecchio
-
Seminario sul futuro delle politiche locali di assistenza agli anziani nelle comunità con alti tassi di invecchiamento demografico
Il seminario ha affrontato la natura mutevole dell’assistenza agli anziani alla luce delle attuali tendenze demografiche e le principali sfide che i servizi di assistenza agli anziani a livello locale stanno affrontando. In particolare, i temi affrontati comprendevano le strategie di promozione dell’assistenza domiciliare, la deistituzionalizzazione, e le nuove competenze richieste dal personale per trattare con gli anziani in una società multietnica
-
-
- Presentazione dello sviluppo del progetto MOBEC in Italia e Svezia Inga Lill Felizia, Comune di Norrkoping e Laura Avanzi, SERN
- Feedback dei partecipanti MOBEC nelle attività di job shadowing Synnove Halmstrom, Comune di Norrkoping; Rose-Marie Lindgren, Comune di Norrkoping; Cecilia Nilsson, Comune di Linköping
- Invecchiare in una società multietnica: bisogni e prospettive Stefania Miodini, Ad Personam – Parma
- Assistenza agli anziani in Alto Adige: strategie di assistenza domiciliare e integrazione Gay Kerschbaumerb, Comunità Oltradige Bassa Atesina
-
Seminario sulla riconversione industriale e l’impatto sullo sviluppo locale
A causa della crisi economica, un certo numero di aziende grandi e PMI hanno chiuso / spostato. Il seminario ha affrontato le implicazioni che questo ha avuto su alcuni contesti economici locali della rete e quali risposte le autorità locali e regionali possono mettere in atto per rilanciare la crescita economica locale attraverso l’innovazione nei contesti urbani e rurali.
-
-
- Roberto Silingardi, – Comune di Scandiano
- Erik Wallin – Position West
-
SABATO 21 MAGGIO
Assemblea Generale SERN
Ordine del giorno e verbale dell’Assemblea
-
-
- Chiamata all’ordine
- Apertura della sessione e approvazione dell’ordine dei lavori
- Approvazione del verbale della sessione 2015
- Relazione annuale 2015 del SERN
- Relazione finanziaria 2015
- Relazione del Collegio dei Revisori
- Proposta di bilancio 2016
- Linee guida strategiche SERN 2016-2018
- Sede della sessione 2017
- Aggiornamento e chiusura della sessione
-
ASSEMBLEA GENERALE 2015
L’Assemblea Generale del SERN 2015 è stata ospitata dall’Unione Terre Verdiane nel comune di Salsomaggiore. Diverse attività sono state programmate da giovedì 21 a sabato 23 maggio. Quest’anno la nework ha celebrato la sua decima assemblea generale.
VENERDì 22 MAGGIO
Seminario sul Patto dei Sindaci (9.30-11.00)
SERN è un’organizzazione di supporto del Patto dei Sindaci (CoM) dal maggio 2013. Diversi comuni membri in Italia e Svezia hanno già firmato l’accordo che impegna le autorità pubbliche ad azioni locali per l’energia sostenibile. Lo strumento principale per attuare gli obiettivi del CoM è la preparazione e l’attuazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES). I relatori dell’Emilia Romagna, del Consiglio della Contea di Norrbotten e del Comune di Forlì presentano le attività implementate per raggiungere l’obiettivo principale: la riduzione di CO2 del 20% entro il 2020.
-
-
- Claudia Cané (Emilia Romagna): Il CoM in Emilia Romagna: implementazione di esperienze innovative
- Francesca Ravaioli (Comune di Forlì): Progetti locali di attuazione del PAES
- Peter Töyrä – Azioni di risparmio energetico nella Contea di Norrbotten
-
Seminario sullo Sviluppo Rurale (9.30-11.00)
Sviluppo rurale significa una migliore crescita locale e sostenibile, il coinvolgimento dei giovani nell’economia locale, l’opportunità di aumentare la competitività e allo stesso tempo di preservare e valorizzare il patrimonio immateriale locale. I relatori hanno analizzato alcuni degli aspetti prioritari a livello europeo; in particolare, il legame tra sviluppo rurale, crescita economica e sostenibilità ambientale e il coinvolgimento e l’educazione dei giovani nel settore rurale.
-
-
- Carla Cavallini (Europe Direct Emilia Romagna) – Lineeguida dell’EU sullo sviluppo rurale: nuovi elementi per il periodo 2014-2020
- Iris Wetter (Comune di Borgo Val di Taro) – Rural Europe Network, Progetto REN
- Pascal Tshibanda (Comune di Falköping) – Rural Europe Network, Progetto REN
- Anders Bengtsson (Comune di Motala) – Progetti di sviluppo rurale per una maggiore crescita locale
- Giuliana Colussi (Coop. consortium Leonardo) – Esperienza di agricoltura sociale
-
Formazione, istruzione e lavoro (11.15-12.45)
Il coordinamento tra diverse scuole, attori privati e autorità pubbliche è uno degli strumenti chiave del successo sia per Jobb- och kunskapstorget che per il progetto ATOMS. ATOMS è un progetto di trasferimento di innovazione Leonardo e costituisce una best practice nel campo della prevenzione dell’abbandono scolastico.
-
-
- Massimo Peron (CIOFS FP): Progetto ATOMS che contrasta la dispersione scolastica – competenze dei mezzi e approcci territoriali
- Per Arnöman (Comune di Linköping): Jobb och kungskapstorget
-
Workshop sulla cooperazione territoriale europea (CTE) (11.15-12.45)
La CTE mira a rafforzare la coesione europea e una crescita equilibrata attraverso l’Unione europea. Nel quadro del periodo di programmazione 2014-2020, due dimensioni dell’CTE sono particolarmente rilevanti per il SERN e le sue organizzazioni membri
1)La cooperazione transnazionale promuove la cooperazione tra le grandi regioni europee, comprese quelle che circondano i bacini marittimi, e facilita risposte strategiche coordinate a sfide comuni come l’innovazione, i trasporti, la competitività dei contesti urbani e regionali
2) La cooperazione interregionale fornisce un quadro per lo scambio di esperienze tra gli attori locali e regionali di tutta Europa al fine di contribuire alle strategie dell’UE in materia di crescita, occupazione e sviluppo sostenibile.
Il workshop si è concentrato sulle opportunità offerte dalla CTE, in particolare nel campo della cooperazione transnazionale, alla luce delle innovazioni dell’attuale periodo di programmazione..
-
-
- Lodovico Gherardi (Regione Emilia Romagna)
- Anna Lindberg (Regione Östergötland)
-
Seminario su giovani e benessere (14.30-16.00)
Questo seminario si è concentrato sul tema del benessere tra i giovani. Per evitare la futura esclusione sociale dei giovani la salute mentale ricopre un ruolo importante nelle nostre comunità. È il momento di fare la differenza e sostenere i bambini e i giovani e offrire loro strumenti per creare una vita che funzioni. Con questo obiettivo il Consiglio della Contea di Norrbotten ha creato il progetto SAM. Il Comune di Forlì ha presentato il suo lavoro sulla prevenzione dell’uso di sostanze che alterano l’umore tra i giovani.
-
-
- Linda Moestam (Consiglio della Contea di Norrbotten): Preparare bambini e ragazzi alla vita (Progetto SAM)
- Edoardo Polidori (AUSL di Forlì): Sostanze che alterano l’umore e salute pubblica
- Anders Eriksson (Comune di Luleå): Sportoteket
-
Seminario sul Turismo Sostenibile (14.30-16.00)
Fornire una definizione di “turismo sostenibile” è una sfida importante per i paesi europei al giorno d’oggi. Raggiungere un turismo sostenibile è un processo continuo che richiede un costante monitoraggio degli impatti ambientali senza dimenticare il mantenimento di un alto livello di soddisfazione del turista. La Regione Emilia-Romagna è un attore molto attivo nello sviluppo e nell’identificazione di strategie per lo sviluppo sostenibile sia a livello nazionale che europeo. Diversi membri in Italia e in Svezia, grazie al loro approccio innovativo al tema, possono essere interessanti casi da studiare.
-
-
- Conte Orazio Zanardi Landi (Associazione Castelli dei Ducati) – Percorsi dei Castelli a Parma e Piacenza
- Elsie Hellström (Tillväxt Norra Bohusslän) – Sviluppo del turismo sostenibile per una maggiore crescita economica locale
- Anna Dovadola (Comune di Cervia) – Ecomuseo del mare e del sale
-
Networking Cafés (13.30-14.30/16.30-18.00)
Il networking café è un luogo di incontro informale per chi desidera presentare e discutere idee progettuali. Coloro che sono interessati a un argomento specifico possono incontrarsi e scambiare idee per 30 minuti. L’elenco degli argomenti sarà disponibile al momento della registrazione e può essere integrato con nuovi temi fino a un’ora prima della sessione.
SABATO 23 MAGGIO
Ordine del giorno
Richiamo all’ordine e apertura della Sessione.
-
- Approvazione del verbale della sessione 2014
- Relazione annuale 2014 del SERN
- Relazione finanziaria 2014
- Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti 2014
- Proposta di bilancio 2015
- Quote associative 2016
- Elezione dei membri del Comitato Esecutivo del SERN 2015-2017
- Elezione dei membri del Collegio dei Revisori dei Conti 2015-2017
- Sede della sessione 2016
- Aggiornamento e chiusura della sessione
ASSEMBLEA GENERALE 2014
L’Assemblea Generale del SERN 2015 è stata ospitata dal Comune di Motala.
-
- Richiamo all’ordine
- Apertura della sessione e approvazione dell’ordine dei lavori
- Approvazione del verbale della sessione 2013
- Relazione annuale 2013 del SERN
- Relazione finanziaria 2013
- Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti
- Quote associative 2015
- Proposta di bilancio 2014
- Sede della sessione 2015
- Aggiornamento e chiusura della sessione
ASSEMBLEA GENERALE 2013
L’Assemblea Generale SERN 2013 è stata ospitata dal comune di Scandiano. Diverse attività sono state programmate per l’occasione da giovedì 11 a sabato 13 aprile. Più di 110 persone hanno partecipato ai seminari di valorizzazione organizzati per presentare le ultime attività svolte durante i tre giorni . Inoltre, una sessione di contatto ha dato ai membri la possibilità di condividere idee per nuovi progetti. Durante l’Assemblea Generale 2013 si è svolto il primo seminario di divulgazione sul Patto dei Sindaci da quando il SERN è diventato un’organizzazione di supporto al Patto.
Workshop di valorizzazione
Sono stati organizzati due workshop tematici per approfondire e condividere i risultati dei progetti realizzati dai membri e identificare le opportunità per un trasferimento o un ulteriore sfruttamento dei loro risultati:
1 – Nuove competenze per il settore sociale e sanitario
Il seminario è stato l’occasione per condividere i risultati dei progetti europei riguardanti la nuova formazione e le competenze richieste per i professionisti che lavorano nel settore sanitario. Le reti tematiche ELCANET (supporto alla famiglia per le politiche di assistenza agli anziani); SKILLS (Nuove competenze nel settore sanitario) e il Leonardo Transfer of Innovation PIECES (modelli innovativi di apprendimento sul posto di lavoro) sono stati i progetti presentati durante il seminario.
-
- Progetto Pieces: Mats Eriksson parte 1 – parte 2 (Comune di Linkoping) e Giacomo Magnanini (Provincia di Parma);
- Progetto Elcanet: Nicoletta Mestieri (Unione Terre Verdiane); Silvia Ceccarelli (Comune di Ravenna);
- Progetto Skills: Inga-Lill Felizia (Comune di Norrköping).
2 – Capacità di pianificazione e gestione dei progetti UE
L’obiettivo principale del seminario è stato quello di socializzare e introdurre elementi innovativi emersi dai progetti di capacity building (PLANET, EU NET), con particolare riguardo alla gestione e all’impegno politico nei progetti europei. Il seminario è stato un’occasione di scambio di esperienze in vista di futuri progetti di formazione e con l’intento di sostenere i membri nelle loro attività di networking.
-
- Gabriele Diviso e Nicola Catellani (SERN)
- Silvia Scaffardi (Comune di Traversetolo)
3 – Seminario sulla qualità nell’educazione e cura della prima infanzia (ECEC)
Il seminario ha affrontato il tema della qualità dell’ECEC, partendo dall’attività di valutazione in corso in Emilia Romagna che sta coinvolgendo tutti i servizi pre-scolari della regione. La discussione si è concentrata sull’importanza della dimensione europea della qualità e ricordando i risultati dei progetti realizzati in rete su questo tema (le città della qualità, lo scambio di personale della scuola dell’infanzia e CREANET).
-
- Ilaria Mussini (Comune di Scandiano)
- Christian Fabbi (Coordinatore pedagogico, provincia di Reggio Emilia)
- Nicola Catellani (SERN)
- Nelson Santa Eufemia (Comune di Norrköping)
Seminario di diffusione del Patto dei Sindaci
In accordo con la partecipazione del SERN al Patto dei Sindaci come organizzazione di supporto, è stato organizzato un seminario specifico. Il seminario mirava a presentare il Patto e a promuovere lo scambio di pratiche sull’attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) partendo dalle esperienze di alcuni membri della rete.
-
- Alessandro Rossi (ANCI Emilia-Romagna);
- Francesca Ravaioli (Comune di Forlì);
- Claudio Nemorini (Comune di Collecchio e unione di comuni Pedemontana Parmense);
- Johan Andersson (Comune di Trollhättan)
SESSIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE 2013
-
- Richiamo all’ordine e apertura della Sessione
- Approvazione del verbale della sessione 2012
- Relazione annuale 2013 del SERN
- Relazione finanziaria 2012 e relazione del Collegio dei Revisori dei Conti
- Piano strategico SERN 2015
- Elezione del Consiglio Direttivo SERN 2013-2015
- Elezione del Collegio dei Revisori dei Conti 2013-2015
- Sede della sessione 2014
- Aggiornamento e chiusura della sessione