Finanziato da

Erasmus+ KA2

Informazioni
Contatti
Nicola Catellani
Coordinatore della Rete - SERN

Data4Energy

Dati per un migliore monitoraggio dell'energia e del clima

Sul Progetto

Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi che l’umanità si trova ad affrontare. Collegato a questo vi è l’uso e la produzione di energia. L’industria è un attore importante e ha un ruolo nel lavorare al risparmio energetico e alla mitigazione climatica. Per ottenere un uso dell’energia più efficace e mitigare gli effetti sul clima è necessario un miglior monitoraggio statistico in questi settori. Un monitoraggio migliorato consentirà alle autorità pubbliche di offrire un migliore supporto sotto forma di formazione, informazione e supporto finanziario.

Il governo svedese ha incaricato le contee svedesi di elaborare una pianificazione energetica per la propria area. Un elemento centrale di questo lavoro è disporre di buoni strumenti statistici per monitorare i progressi e lo stato attuale dell’uso dell’energia in ciascuna contea. Mancano strumenti per monitorare e valutare il lavoro in materia di energia e mitigazione climatica a livello regionale e locale. Vi è anche la necessità di adattare i dati da inserire in uno strumento di monitoraggio, poiché gli obiettivi possono variare a seconda delle politiche attuali. Questi devono seguire gli obiettivi nazionali in materia di energia e clima, che sono:

  • Le emissioni di gas serra in Svezia, che si trovano al di fuori del sistema europeo di scambio delle emissioni (EU ETS), dovranno essere almeno del 63 percento inferiori rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Un massimo di 8 punti percentuali della riduzione delle emissioni può essere raggiunto attraverso misure supplementari.

  • Le emissioni di gas serra in Svezia, che si trovano al di fuori del sistema europeo di scambio delle emissioni, dovranno essere almeno del 75 percento inferiori rispetto ai livelli del 1990 entro il 2040 al più tardi. Un massimo di 2 punti percentuali della riduzione delle emissioni può essere raggiunto attraverso misure supplementari.

  • Entro il 2045, la Svezia deve avere emissioni nette pari a zero rispetto al 1990, di cui almeno l’85 percento della riduzione delle emissioni deve avvenire in Svezia. Il restante 15 percento è compensato climaticamente.

  • Le emissioni di gas serra derivanti dal trasporto interno (eccetto l’aviazione interna che fa parte del sistema europeo di scambio delle emissioni, EU ETS) devono essere ridotte di almeno il 70 percento entro il 2030 rispetto al 2010.

  • Nel 2030, la Svezia deve avere un uso dell’energia più efficiente del 50 percento rispetto al 2005. L’obiettivo è espresso in termini di energia aggiunta in relazione al prodotto interno lordo (PIL).

Obiettivi

Gli obiettivi di questo progetto erano:

  • Condurre un’indagine iniziale sulle fonti di dati utilizzate per monitorare gli obiettivi in materia di energia e clima, con l’obiettivo di costruire una piattaforma digitale per un monitoraggio migliorato in futuro.
  • Scambiare esperienze a livello locale e regionale di governance relative ai dati energetici e alle statistiche per il monitoraggio degli obiettivi in materia di energia e clima.

Attività

Il progetto ha combinato lo scambio transnazionale con il coinvolgimento pratico a livello locale. È iniziato con un incontro di avvio a Bologna (Italia), che ha riunito partner italiani e svedesi per esplorare modelli di monitoraggio dei dati energetici. È seguita una serie di interviste e questionari con comuni di diverse dimensioni per identificare pratiche attuali e lacune. I risultati emersi sono stati discussi durante il seminario finale a Falun (Svezia), che ha incluso sessioni tecniche, visite di studio e workshop. Incontri di follow-up a livello locale con gli stakeholder in entrambi i Paesi hanno garantito la validazione e la diffusione dei risultati.

Risultati

Data4Energy ha fornito una panoramica comparativa dettagliata su come i comuni in Italia e in Svezia raccolgono e utilizzano i dati relativi all’energia e al clima. Il progetto ha identificato sfide chiave, come la frammentazione delle fonti di dati, la mancanza di indicatori condivisi e le limitate competenze tecniche, e ha proposto strumenti iniziali per supportare i comuni nella raccolta, visualizzazione e pianificazione strategica dei dati. Ha inoltre posto le basi per una futura cooperazione attraverso proposte di progetto congiunte, attività di rafforzamento delle capacità e iniziative pilota per le comunità energetiche locali e il bilancio del carbonio.

Impatto

Rafforzando la capacità delle autorità locali e regionali di gestire i dati energetici, Data4Energy supporta un’azione climatica più efficace a livello comunale. Il progetto ha promosso lo scambio di conoscenze tra Paesi, aumentato la consapevolezza sulle sfide della governance dei dati e incoraggiato l’adozione di soluzioni pratiche per monitorare e ridurre le emissioni. I suoi risultati contribuiscono agli obiettivi più ampi dell’UE in materia di digitalizzazione e neutralità climatica, dando alle amministrazioni locali gli strumenti per diventare protagoniste della transizione verde.

Skip to content