CERV – Town Twinning
Dagli anni ’70, le politiche ambientali sono state al centro delle politica e della politica europea, con una significativa intensificazione degli sforzi nel XXI secolo. Tre tappe fondamentali guidano il percorso verso la neutralità climatica: l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (2015), l’Accordo di Parigi (2015) e il Green Deal europeo (2019). Inoltre, l’UE ha dato priorità all’uguaglianza di genere, come dimostrano l’iniziativa “Unione dell’uguaglianza” e la Strategia europea per l’uguaglianza di genere (2020).
I cambiamenti climatici e le politiche ambientali colpiscono i cittadini in modo diverso in base al genere, all’età, al reddito, all’istruzione e all’etnia, e le donne sono spesso le più vulnerabili a causa delle disuguaglianze sociali. Nonostante ciò, la politica dell’UE in materia di cambiamenti climatici ha largamente ignorato le differenze di genere fino al Green Deal europeo, che mira a integrare l’uguaglianza di genere nelle politiche climatiche e a garantire una pari rappresentanza nel processo decisionale.
Il progetto opera in questo contesto, sottolineando il ruolo cruciale dei cittadini nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e nella promozione della parità di genere. Mira a facilitare gli scambi tra persone di Paesi diversi per ampliare le prospettive sulle politiche chiave dell’UE, come l’European Green Deal e la Strategia per la parità di genere. Attraverso il Town Twinning, il progetto cerca di migliorare la consapevolezza dei cittadini sulle politiche dell’UE e sul loro impatto, promuovendo un senso di appartenenza all’Unione europea e contrastando l’euroscetticismo. Il coinvolgimento attivo dei cittadini è essenziale per realizzare una transizione giusta che non lasci indietro nessuno.
L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere il Green Deal europeo da una prospettiva inclusiva di genere tra i cittadini.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
Il progetto prevede una serie di incontri e attività transnazionali volti a promuovere le iniziative di Green Deal e la Strategia per la parità di genere. Queste attività saranno rivolte a rappresentanti politici, funzionari pubblici e cittadini per promuovere la condivisione delle conoscenze, lo sviluppo delle competenze e la partecipazione attiva.
📍 Centro Culturale Multiplo, Via Repubblica 23, Cavriago (RE)
📅 28 – 29 novembre 2024
09:00 – 09:30 | Accoglienza e registrazione
Registrazione dei partecipanti, distribuzione del materiale e networking informale.
09:30 – 09:45 | Saluti istituzionali e obiettivi
Introduzione al seminario, con focus sull’apprendimento reciproco, lo scambio di idee e la collaborazione per futuri progetti.
🎤 Relatori:
09:45 – 11:15 | Il Green Deal Europeo (EGD) e i Local Green Deals
Presentazione sul Green Deal Europeo e su come vengono implementati i Local Green Deals nell’UE.
🎤 Relatori:
11:30 – 12:00 | Attività di gruppo – “Capire i Local Green Deals”
I partecipanti rifletteranno in gruppi su come implementare i Local Green Deals nelle rispettive comunità.
12:00 – 13:00 | La strategia dell’UE per l’uguaglianza di genere – dalla strategia all’azione
La sessione coprirà due temi principali: una panoramica della strategia europea e approcci pratici per progettare città inclusive e sostenibili.
🎤 Relatori:
14:00 – 15:45 | Mappare le realtà locali e identificare sfide comuni
I partner presenteranno le loro esperienze locali. I partecipanti si divideranno poi in gruppi multinazionali per discutere le sfide comuni legate a genere e sostenibilità.
🎤 Relatori:
16:00 – 16:30 | Riflessioni finali sulla giornata
Sintesi delle conoscenze emerse e preparazione alle sessioni collaborative del giorno successivo.
09:00 – 12:00 | Visita di studio – Parma
Visita al Comune di Parma per scoprire il progetto Parma Gender Atlas a cura di Sex and the City ASP, un’analisi su come donne e minoranze di genere vivono la città.
🎤 Relatori:
14:30 – 14:40 | Benvenuto e sintesi della prima giornata
Breve riepilogo dei temi e delle discussioni emersi durante la prima giornata.
14:40 – 15:45 | Discussione – “Il Green Deal europeo è neutrale rispetto al genere? Sfide e prospettive locali”
Discussione sul grado di integrazione delle prospettive di genere nel Green Deal europeo.
🎤 Relatori:
16:00 – 17:00 | Mappare le realtà locali per costruire sinergie tra genere e sostenibilità
Lavoro di gruppo per individuare somiglianze e differenze tra i diversi approcci nei paesi partecipanti.
17:00 – 17:15 | Conclusioni e chiusura
Riflessioni finali e chiusura ufficiale del seminario.
Il secondo evento del progetto partirà dalle sfide emerse durante il primo incontro. In un’ottica di cooperazione futura oltre la conclusione del progetto, sono previsti seminari e gruppi di lavoro basati sul PCM, con l’obiettivo di individuare bisogni e obiettivi comuni che colleghino la sostenibilità alla prospettiva di genere.
Il terzo evento sarà dedicato alla definizione di strategie condivise per collegare gli obiettivi individuati durante il secondo incontro, le attività possibili e i risultati attesi delle future proposte progettuali. L’incontro sarà anche l’occasione per identificare potenziali sviluppi futuri del progetto e costruire un partenariato duraturo tra i partner.
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved