
Finanziato da

Erasmus+ KA2
Informazioni
- Durata: 2025
- Partner capofila: Città di Trollhättan (SE)
- Membri coinvolti: SERN (IT)
- Altri Partner: Företagarna Trollhättan (SE)
- Partner Associati: Unione Parmense degli Industriali (IT)
- Aree prioritarie: #Green&SustainableCommunities #ClimateAction
Contatti

- federica.gravina@sern.eu
- +393928695762
LEAF
Formarsi e agire per PMI impegnate nella tutela della biodiversità
Sul Progetto
Questo progetto affronta sfide cruciali legate alla biodiversità e alla sostenibilità, in linea con il Green Deal europeo e la Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. Questi obiettivi sottolineano la necessità di integrare la biodiversità nella governance aziendale, ripristinare gli ecosistemi e promuovere infrastrutture verdi nelle aree urbane e periurbane. Le PMI, che rappresentano la spina dorsale dell’economia europea – in particolare in Emilia-Romagna e Västra Götaland – sono fondamentali per raggiungere questi traguardi, ma presentano notevoli lacune nella comprensione e nell’attuazione di pratiche a favore della biodiversità. L’espansione industriale e l’urbanizzazione hanno causato la perdita di habitat, con interventi limitati nelle aree industriali o nel coinvolgimento delle PMI in iniziative di conservazione. Per colmare questa lacuna, il progetto raccoglierà buone pratiche, offrirà consulenza professionale e sperimenterà approcci formativi innovativi, con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle PMI di adottare pratiche sostenibili. Migliorando le loro competenze, il progetto favorisce la conservazione della biodiversità e promuove una cultura di sviluppo professionale continuo all’interno delle comunità imprenditoriali e dei comuni.
Obiettivi
L’obiettivo principale affrontato dai partner del progetto sarà quello di aumentare la capacità delle PMI di adottare e attuare strategie e pratiche che contribuiscano positivamente alla biodiversità nelle aree industriali.
In particolare, il progetto mira a sensibilizzare le PMI sull’importanza della biodiversità e sul ruolo che le imprese possono svolgere nella sua conservazione.
Infine, i partner collaboreranno per individuare i bisogni formativi di imprenditori e professionisti municipali, sia in Italia che in Svezia, in relazione alle conoscenze e competenze necessarie per integrare la biodiversità nelle pratiche aziendali.
Attività
To achieve the project objectives, partners and stakeholders will be engaged in the following activities:
- Kick-off meeting in Italy
- Mapping of local good showcases and already on-going initiatives on integration of biodiversity consideration into business practices in Italy and Sweden and dedicated counselling
- Transnational seminar in Sweden aimed at creating a space for a collaborative discussion and learning among SMEs and stakeholders about enhancing biodiversity practices within SMEs.
- Final report on training needs focused on knowledge gaps and required skills for integrating biodiversity into business and environmental/city planning practices.
Risultati
Al termine delle attività, i risultati raggiunti saranno i seguenti:
- Maggiore conoscenza e consapevolezza tra i titolari di PMI, i professionisti municipali e gli altri gruppi target riguardo alla biodiversità e alla sua importanza per lo sviluppo sostenibile locale.
- Identificazione di buoni esempi e casi di studio in Svezia e in Italia su come integrare la biodiversità nelle pratiche aziendali, da condividere con altri attori.
- Individuazione dei bisogni formativi più rilevanti (VET) tra gli stakeholder in materia di conservazione della biodiversità nelle aree industriali.
- Creazione di una rete collaborativa di soggetti impegnati nella conservazione della biodiversità.
- Fornitura di consulenza e supporto strategico alle PMI.