Il PCM è il metodo che la Commissione Europea si aspetta che i beneficiari delle sue sovvenzioni usino per la presentazione di proposte progettuali di qualità. Il corso affronterà la fase di formulazione (che si concentra sulla definizione dei contenuti di una proposta e dei dettagli da includere nel modulo di domanda) e in particolare illustrerà, attraverso un approccio step-by-step, come affrontare le principali sezioni del modulo di domanda del programma Erasmus KA2 Small scale projects – cioè quei progetti rivolti ai nuovi arrivati nel programma e che quindi comportano un minor livello di complessità. Particolare attenzione sarà dedicata ai progetti di cooperazione al fine di affrontare adeguatamente i criteri chiave di valutazione riguardanti la pertinenza della proposta, la qualità della progettazione e della realizzazione del progetto, la qualità del team di progetto e le modalità di cooperazione, nonché l’impatto del progetto. Il corso illustrerà anche come pianificare un budget di progetto e inserire i dati nel modulo di domanda.
Alla fine del corso, imparerai a compilare il modulo di domanda dei progetti su piccola scala nell’ambito dell’azione chiave 2 del programma Erasmus e ad affrontare i principali criteri di valutazione nella formulazione della proposta.
Il corso durerà due giorni e sarà offerto in inglese. L’interpretariato simultaneo è disponibile con la partecipazione di almeno 6 partecipanti svedesi. Se è richiesto, sarà addebitato un costo aggiuntivo.