Bertinoro, un antico borgo medievale con strade e piazze acciottolate, è chiamato anche il Balcone della Romagna: nelle giornate limpide la vista sul mare e sulle colline è semplicemente stupenda. Piazza della Libertà con il magnifico Palazzo Ordelaffi del XIV secolo, la Torre dell’Orologio e la millenaria Rocca del Barbarossa in cima alla collina, illustrano ancora oggi l’importante storia di questo borgo.
Inoltre, Bertinoro è il paese del vino e dell’ospitalità. Bertinoro è una delle zone delle colline romagnole più adatte alla coltivazione della vite. Intorno al paese ci sono circa mille ettari di vigneti, coltivati principalmente a Sangiovese e Albana.
Sulla piazza principale si trova la famosa Colonna degli Anelli, che risale al XIII secolo ed è ancora il centro delle celebrazioni a settembre di ogni anno, durante la Festa dell’Ospitalità, quando la gente del posto apre le proprie case agli ospiti e offre loro il meraviglioso pranzo servito nella zona in occasioni speciali.
Lo stesso Dante Alighieri godeva dell’ospitalità di Bertinoro: sulle colline vicine alla città si trova Polenta, paese natale di Guido da Polenta, signore di Ravenna, che accolse il poeta esiliato, il quale certamente si fermò a pregare nell’antica Pieve lombarda ancora oggi splendidamente conservata.
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved