Erasmus+, KA2
L’attrazione delle imprese, se compresa e realizzata correttamente, è un elemento chiave per il futuro dei comuni di medie dimensioni.
La sfida principale per questi comuni non è solo promuovere se stessi come un luogo da visitare (turismo ed eventi) ma anche diventare un luogo attraente dove lavorare e investire.
Al fine di competere per nuovi investimenti, i partner hanno identificato la necessità di sviluppare una serie di nuove competenze e abilità tra i loro dipendenti; nutrire un clima commerciale competitivo, creare proposte di valore del luogo su misura e mettere insieme team interfunzionali con le capacità necessarie per attrarre e facilitare gli investimenti.
L’obiettivo generale del progetto BAS è quello di aumentare l’attrattiva commerciale delle città europee attraverso la qualificazione del personale delle autorità locali.
Gli obiettivi specifici sono:
1. Dotare i manager e i dipendenti pubblici dei comuni di competenze digitali nel campo dell’attrazione delle imprese
2. Scambiare e identificare esperienze innovative sulle strategie di attrazione delle imprese tra i comuni in Europa
3. Sviluppare un modulo di formazione online per aiutare i manager e i funzionari pubblici.
Il progetto prevede le seguenti attività:
– Lo sviluppo dei tre prodotti principali del progetto: l’analisi della mappatura dei bisogni formativi, il toolbox sul Business Attraction Management, un e-course che promuove le competenze digitali di attrazione del business.
– 6 incontri transnazionali di progetto (3 dei quali virtuali) organizzati approssimativamente ogni 6 mesi, finalizzati a guidare il progetto, supervisionare l’implementazione del progetto, monitorare lo sviluppo dei risultati del progetto e valutare che le attività del progetto siano svolte con successo e secondo il programma.
– 1 Seminario in Svezia, volto a valutare la qualità dei contenuti del toolbox e la rilevanza che può avere in diversi contesti.
– 5 Eventi moltiplicatori in ciascuno dei paesi finalizzati a presentare il progetto, ad aumentare la conoscenza sull’attrazione delle imprese e a promuovere l’uso dei risultati del progetto, assicurando la sostenibilità del progetto dopo la sua durata.
Il progetto prevede tre risultati principali:
1- Mappatura e analisi dei bisogni formativi: una raccolta e analisi dei bisogni formativi del gruppo target. Questo risultato costituirà la base per lo sviluppo dei seguenti risultati del progetto 2 e 3, poiché definirà i bisogni formativi e permetterà lo sviluppo di strumenti che si adattano completamente alle esigenze dei dipendenti pubblici nei diversi paesi.
2- Toolbox on Business Attraction Management: il toolbox si concentrerà su come organizzare e gestire le capacità di Business Attraction e come riunire diversi attori nell’attrarre, accogliere e sostenere gli investimenti.
3- E-course on Digital Business Attraction Skill: percorso di formazione online per i dipendenti pubblici delle autorità locali che si basa su alcuni elementi chiave del toolbox.
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved