be plus
Finanziato da

Erasmus+ KA2

Informazioni
Link Diretti
Contatti
Nicola Catellani
Coordinatore della Rete- SERN
Alessia Mereu
Responsabile Comunicazione - SERN

BE+

Building capacity for Erasmus+ in school education

Sul Progetto

Il  periodo di programmazione Erasmus+ (2021-2027) ha aumentato l’attenzione posta sulla mobilità, offrendo opportunità di apprendimento a 12 milioni di persone (il triplo delle mobilità rispetto al programma precedente), costruendo uno Spazio europeo dell’istruzione e rafforzando l’identità europea. Da ciò ne consegue che un maggior numero di scuole, in particolare quelle con studenti svantaggiati, dovrà costruire quelle capacità necessarie a partecipare ad Erasmus+, in modo che il programma possa raggiungere il suo pieno impatto. Ciò implica quindi la necessità di ampliare la partecipazione al programma per garantire il pieno successo del programma Erasmus+. Il partenariato BE+, composto da scuole, autorità scolastiche locali, comuni e reti transnazionali provenienti da Svezia, Italia, Norvegia e Germania, ha rilevato come la partecipazione delle scuole ai programmi Erasmus+ non sia ampiamente diffusa nelle comunità locali oppure che essa avvenga in un modo che può portare pienamente allo sviluppo degli istituti scolastici.

Obiettivi

L’obiettivo di BE+ è di aumentare la capacità amministrativa e organizzativa nell’istruzione scolastica K-12 in modo che il personale docente e direttivo sia meglio preparato alla collaborazione transnazionale nel quadro di Erasmus+.

Più specificamente questo significa:

  • offrire un sostegno alle scuole nell’identificazione delle loro esigenze in relazione allo sviluppo delle capacità
  • sviluppare una metodologia e strumenti innovativi per soddisfare le esigenze di formazione del personale scolastico
  • migliorare le competenze del personale scolastico nella comprensione e nell’implementazione di una gestione del ciclo di progetto
  • sviluppare un toolbox che preparerà le scuole alla prossima generazione di Erasmus+

Attività

Più di 500 membri del personale scolastico e responsabili politici parteciperanno alle attività che saranno divulgate e avranno il potenziale per raggiungere e beneficiare un minimo di 2000 scuole K-12.

La linea di eventi è stata organizzata in 4 attività principali che sono elementi chiave per il raggiungimento degli obiettivi generali del progetto:

  • Gestione del progetto
  • IO1 Una guida all’autovalutazione per l’analisi dei bisogni nelle scuole
  • IO2 Corso di formazione sullo sviluppo delle capacità
  • Toolbox per lo sviluppo delle capacità IO3

Le attività relative all’IO1 forniscono ai partner e al progetto una comprensione più profonda e aggiornata delle esigenze delle scuole in modo più olistico e si tradurranno in uno strumento di autovalutazione che pone le basi per gli altri risultati intellettuali.

Sulla base di IO1, l’IO2 inizierà con una fase di sviluppo dei contenuti per i corsi di formazione che saranno testati e valutati durante 2 attività di Learning Teaching and Training.

L’attività principale 4- IO3 riassume l’intero progetto riunendo tutte le risorse in un unico luogo accessibile e facile da usare. Il toolbox permetterà che i risultati saranno utilizzati da una più ampia sezione trasversale di insegnanti, educatori, responsabili politici e altri stakeholder, andando oltre la rete dei partner del progetto, oltre i paesi partner e oltre la linea temporale del progetto, garantendo così la sostenibilità del progetto, al suo termine.

Impatto

L’impatto a lungo termine di BE+ è in definitiva quello di aumentare la capacità amministrativa e organizzativa dell’intero sistema educativo, in modo che il programma Erasmus + possa essere utilizzato come veicolo di modernizzazione dei sistemi educativi europei.

Risultati

Il progetto porterà a molti risultati relativi al rafforzamento delle capacità, dalle esigenze individuate delle scuole, allo sviluppo e alla sperimentazione di strumenti e metodi innovativi, all’aumento della conoscenza del ciclo di gestione del progetto, all’aumento della fiducia nell’impegno nella richiesta di finanziamenti Erasmus+, all’adozione in nuovi contesti scolastici e al rafforzamento della dimensione europea nell’istruzione K-12.

Novità sul Progetto
Guarda l'infografica
Scarica il Flyer