L’obiettivo del progetto era quello di sviluppare strategie innovative miranti a coinvolgere la comunità imprenditoriale nel processo di inclusione sociale dei migranti.
Tale obiettivo si declina in tre azioni principali:
1. Fare rete tra i migranti e gli imprenditori;
2. Accrescere il bacino di reclutamento delle aziende locali;
3. Aumentare la consapevolezza dei migranti sulle dinamiche dell’economia e del mercato del lavoro locali.
Tali azioni verranno portate avanti con il coinvolgimento di vari attori, tra cui:
– educatori informali;
– funzionari di enti pubblici locali;
– imprenditori;
– rifugiati politici e richiedenti asilo.
Il progetto si è articolato nei seguenti step:
1) Organizzazione di incontri di coordinamento miranti a definire i dettagli dello sviluppo del progetto e a valutarne i risultati in corso d’opera e a progetto ultimato;
2) Organizzazione di due seminari sugli strumenti di informazione per i migranti e sull’integrazione di questi nel mercato del lavoro tramite reti di supporto;
3) Organizzazione di due seminari a livello locale e di un’intensa attività di disseminazione volta a trasferire le buone pratiche agli stakeholder locali;
4) Presentazione finale delle pratiche innovative sviluppate all’interno del progetto.