Finanziato da

Erasmus+, KA1

Informazioni
Contatti
laura
Laura Avanzi
Project Officer - SERN
federica
Federica Gravina
Responsabile Progetti - SERN

IMPROVE

MOBILITÀ EUROPEA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ RELAZIONALI NELLA CURA DEGLI ANZIANI

Sul Progetto

Il Consorzio che propone il progetto è composto da 6 organizzazioni, in cui la rete transnazionale SERN agirà come coordinatore del progetto. Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività di formazione sull’assistenza agli anziani in relazione al tema della demenza.

Il consorzio ha definito un piano di formazione europeo di sviluppo basato su tre aree di miglioramento:

  • Migliorare le competenze interculturali del personale
  • Sviluppare le competenze nella valorizzazione del personale che lavora nei servizi di assistenza agli anziani
  • Aumentare la dimensione europea della formazione

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto IMPROVE è l’acquisizione di competenze relazionali nell’assistenza agli anziani, con particolare attenzione alle persone affette da demenza.

Attività

Nei 24 mesi del progetto, ci saranno tre cicli di attività di formazione in Belgio e un ciclo di corsi di formazione in Svezia. Queste attività saranno integrate da attività preparatorie (incontri di preparazione locali), attività di monitoraggio e valutazione, attività di valorizzazione e disseminazione.

Impatto

Per quanto riguarda l’impatto del progetto, si possono individuare tre macro aree:

  • Impatto sui singoli partecipanti: aumenteranno le loro competenze professionali, culturali e comunicative.
  • Impatto sul gruppo target: Il personale addetto alla formazione avrà a disposizione nuovi strumenti e molteplici nuove informazioni da utilizzare nelle attività di formazione professionale.
  • Impatto sulle organizzazioni partecipanti: utilizzeranno i risultati della formazione ottenuti nell’ambito dei percorsi di miglioramento dei servizi sociali e assistenziali per gli anziani.

Risultati

I risultati attesi del progetto Improve si rifletteranno in:

  1. Miglioramento della capacità di gestire meglio le dinamiche interculturali all’interno dell’ambiente di lavoro.
  2. Miglioramento della capacità di proporre la sperimentazione di soluzioni innovative.
  3. Una dimensione europea rafforzata e una maggiore internazionalizzazione all’interno delle organizzazioni

In particolare, ci si aspetta che i partecipanti acquisiscano o migliorino le seguenti competenze:

– le competenze interculturali del personale di mobilità

– competenze nella valorizzazione del personale che lavora con i servizi di assistenza agli anziani

– capacità di affrontare una dimensione europea della formazione