Integrare lo sport, il tempo libero e altre attività nel quadro delle priorità della scuola potrebbe essere qualcosa che riunisce gli studenti dentro e fuori l’aula. Una più stretta collaborazione con le associazioni sportive e ricreative locali, la partecipazione di TUTTI gli studenti alle attività comuni (indipendentemente dal genere e dal background culturale), un personale docente correttamente formato, ben informato e consapevole, la promozione di uno stile di vita sano porterà al raggiungimento delle esigenze e degli obiettivi comuni delle tre scuole che partecipano al progetto IMTI: lo sviluppo di una scuola secondaria inclusiva che promuove il benessere fisico e mentale attraverso attività sportive e ricreative in collaborazione con i centri ricreativi giovanili locali e i club sportivi locali. Inoltre è stato dimostrato che l’attività fisica fornisce molteplici benefici nel contesto scolastico, come ad esempio una migliore concentrazione, migliori prestazioni cognitive e migliori risultati accademici.
Attraverso le attività del progetto, promuoveremo la partecipazione/inclusione di studenti con diversi background sociali, etnici ed economici. Inoltre, gli studenti e il personale docente aumenteranno la loro consapevolezza su questioni parallele legate allo sport e alle attività fisiche, come la sostenibilità, il benessere mentale, il consumo di cibo sano, la diversità culturale e lo scambio internazionale. Supporteremo quindi, attraverso workshop di capacity building, il personale docente ad acquisire nuove competenze che saranno poi trasferite agli studenti. Integrare lo sport e le attività del tempo libero nel quadro delle priorità della scuola potrebbe essere qualcosa che unisce gli studenti al di fuori della classe.