Il progetto NTT+ ha affrontato il ciclo di vita del progetto “reti di città gemellate” sviluppando un processo incentrato su una metodologia condivisa e lo sviluppo di strumenti innovativi basati sul web. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europe for Citizens (azione 1 misura 2.2), è stato realizzato tra gennaio e novembre 2010. NTT+ è stato implementato seguendo tre linee d’azione: attività di formazione a livello nazionale; eventi di partenariato/transnazionali; sviluppo di strumenti di monitoraggio e valutazione della qualità.
I gruppi destinatari dei seminari di formazione erano sia i funzionari pubblici che lavorano nei settori sopra menzionati, sia i responsabili delle relazioni internazionali e dei gemellaggi tra città. Il numero totale dei partecipanti era di 69 in rappresentanza di 56 organizzazioni di quattro paesi. L’incontro transnazionale ha portato allo sviluppo delle proposte di progetto. Due domande di progetto sono state presentate nel settembre 2010, le altre tre sono state presentate nel 2011