SU ICC

L’Intelligent Cities Challenge (ICC) è un’iniziativa della Commissione Europea che mira a utilizzare la tecnologia avanzata per raggiungere una crescita intelligente, socialmente responsabile e sostenibile. L’iniziativa coinvolge 136 città all’interno dell’UE che sono guidate in un percorso collaborativo orientato all’azione, promuovendo le loro capacità di diventare li proprio motore della loro trasformazione. L’iniziativa si concentra su quattro aree tematiche:
  • Partecipazione dei cittadini e digitalizzazione della pubblica amministrazione
  • Economia verde e accordi verdi locali
  • Upskilling e reskilling
  • Transizione verde e digitale nel turismo
  • Catene di approvvigionamento, logistica ed economia della mobilità

IL CONSORZIO

SERN è stato selezionato tra le 90 candidature presentate per il bando ICC come organizzazione leader di un consorzio composto da quattro dei suoi partner che partecipano all’iniziativa ICC: la Città di Trollhättan, il Comune di Vänesborg, il Comune di Ravenna e il Comune di Cervia, diventando così l’unico consorzio transnazionale partecipante all’interno dell’iniziativa. Gli obiettivi fissati dal consorzio sono tutti interconnessi e si concentrano sui seguenti argomenti e sfide:

e-Government e digitalizzazione dei servizi pubblici

  • La sfida principale sta nello sviluppo di una visione di città intelligente dove l’e-government è il risultato di una prospettiva che parte dal basso attraverso la cooperazione attiva con i cittadini.

Le sfide in questo processo sono:

  • Aumentare l’uguaglianza e la sicurezza per tutti i cittadini e soprattutto per i gruppi svantaggiati
  • Sviluppare una città intelligente attraverso efficienti servizi on-line in diversi settori politici (turismo, istruzione, mobilità, partecipazione dei cittadini)
  • Utilizzare i fondi comunali in modo efficiente e coerente nelle prospettive di risparmio delle risorse.

Turismo sostenibile e intelligente

Le principali sfide che il consorzio sta affrontando sono:

  • Migliorare le politiche dei trasporti e del turismo, integrando strategie di mobilità sostenibile, mobilità digitale, accessibilità e viaggi responsabili
  • Espandere la prospettiva del turismo supportando la digitalizzazione e sviluppando approcci innovativi e strumenti tecnologici di comunicazione
  • Promuovere la digitalizzazione degli eventi locali, attraverso la creazione di eventi virtuali, eventi ibridi (che includono sia la presenza in loco che la presenza digitale), eventi satellite (che si svolgono contemporaneamente in molti luoghi del paese con gruppi più piccoli)

Istruzione innovativa

Le principali sfide riguardano:

  • La necessità di garantire pari opportunità nell’istruzione (prescolare e scolastica) a tutti i bambini, in particolare in relazione all’accesso e all’uso di strumenti digitali di supporto all’apprendimento.
  • La necessità di dotare i sistemi scolastici locali di strumenti adeguati per contribuire alla cittadinanza digitale degli alunni (approccio responsabile e critico nei confronti della tecnologia digitale).
  • La necessità di fornire competenze digitali adeguate agli insegnanti e alle famiglie (adulti).

Mobilità Intelligente e Sostenibile

Le principali sfide comuni si concentrano sulla mobilità pedonale, la mobilità ciclabile e i trasporti pubblici. In particolare gli sforzi dei membri del consorzio sono orientati a:

  • Ridurre i flussi di traffico riducendo l’uso di veicoli privati nelle aree urbane: questo porterà alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria e delle condizioni di salute dei cittadini locali
  • Migliorare l’attrattività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano garantendo a tutti i cittadini opzioni di trasporto che consentano loro di accedere a destinazioni e servizi chiave per collegare meglio tutte le aree turistiche/chiave

SOLUZIONI E INIZIATIVE

Il Consorzio SERN raggiungerà gli obiettivi riportati in precedenza attraverso lo sviluppo di quattro soluzioni:

  1. Identificare esempi di soluzioni organizzative efficaci e trasferirli/applicarli a livello locale
  2. Selezionare casi d’uso per testare gli Open Data nell’e-Gov e nel turismo
  3. Migliorare le competenze degli attori locali nel campo del turismo
  4. Identificare nuovi formati e tecnologie da introdurre nel contesto locale.

Queste soluzioni saranno sviluppate attraverso l’implementazione di tre iniziative divise in diverse attività:

Lo sviluppo di un Piano di Trasformazione Digitale

Gli obiettivi sono:

  • Usare in modo migliore i dati all’interno di ogni comune e degli ecosistemi connessi introducendo processi decisionali basati sui dati
  • Modificare l’organizzazione interna del comune per renderlo capace di affrontare il processo di trasformazione digitale in base alla strategia per la trasformazione digitale.

L'implementazione di un'APPLICAZIONE PRATICA DEGLI OPEN DATA IN E-GOV E TURISMO

Dati, strumenti e risorse ci aiuteranno a condurre ricerche, sviluppare applicazioni web e mobili, progettare visualizzazioni di dati e altro ancora. Una strategia e una piattaforma di dati aperti:

  • fornirà una vita quotidiana più facile per gli individui e le aziende, fornirà una gestione più intelligente e aperta per sostenere l’innovazione e la partecipazione,
  • fornirà una maggiore qualità ed efficienza nel business.

Lo sviluppo del PROGETTO UPREST

L’obiettivo generale del progetto UPREST è quello di aumentare le competenze digitali degli attori nel campo del turismo sostenibile, promuovendo nuovi percorsi di apprendimento al fine di contribuire alla ripresa del settore.

Gli obiettivi specifici sono:

– Identificare le lacune nelle competenze degli attori commerciali locali e sviluppare soluzioni formative di conseguenza;

– Sviluppare soluzioni di formazione ri-scalabili per gli attori commerciali nel campo del turismo in relazione alle nuove soluzioni digitali da applicare a livello locale;

– Migliorare la cooperazione tra l’autorità locale e gli attori commerciali sviluppando un ecosistema di apprendimento incentrato sul turismo sostenibile.

ATTIVITA'

Thematic Session

14.00 – 14.15 Introductions

14.15 – 15.30 Part I: Citizen Participation

  • Context & Background
  • Examples: Citizen Participation in Europe
  • Discussion: challenges & how to overcome them

15.30 – 15.45 Break

15.45 – 16.45 Part II: Open Data for Tourism

  • Context & Background
  • Examples: Open Data for Tourism
  • Discussion: challenges & how to overcome them

16.45 – 17.00 Next steps

Consorzio SERN