Erasmus+, KA2
Progetto COPE : Promuovere l’innovazione nell’educazione all’imprenditorialità per adulti attraverso il modello cooperativo
Una parte significativa dell’economia dell’UE è oggi nota come economia sociale. L’approccio dell’economia sociale indica che l’obiettivo principale delle organizzazioni appartenenti è quello di servire i membri della comunità piuttosto che cercare il profitto. Tra le organizzazioni appartenenti all’economia sociale si possono trovare associazioni, cooperative e più recentemente, anche fondazioni e imprese sociali. L’economia sociale gestisce un numero molto ampio di attività commerciali, fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi in tutto il mercato europeo e genera milioni di posti di lavoro. Le imprese sociali e le cooperative sono anche un motore di innovazione sociale e sono promotori di sviluppo sostenibile, struttura democratica ed equa distribuzione dei risultati economici.
In tutta Europa esiste una lunga tradizione di attività cooperativa, circa 250.000 cooperative nel territorio dell’UE che danno lavoro a 5,4 milioni di persone. La diffusione del modello cooperativo può essere il motore dell’innovazione sociale, attraverso start-up innovative che rispondono ai bisogni delle persone e può portare sviluppo locale e contribuire a lungo termine alla riduzione della disoccupazione. Sotto l’aspetto promozionale, in Svezia, in Italia, in Islanda e a Cipro, nonostante l’elevato numero di cooperative presenti in diversi settori come agricoltura, silvicoltura, banche e vendita al dettaglio mancano ancora capacità imprenditoriali e formatori adeguatamente preparati e capaci di motivare nuove persone a perseguire il modello cooperativo. Si riconosce dunque il bisogno di scambiare esperienze tra formatori e raccogliere esperienze di successo che possono essere implementate in altre realtà europee simili, seguendo un modello comune e di successo.
L’obiettivo generale del progetto è quindi quello di contribuire a rafforzare un’economia sociale competitiva in Europa, attraverso la diffusione di nuove cooperative.
Gli obiettivi specifici del progetto mirano a:
1. Rafforzare le capacità dei formatori che promuovono il modello cooperativo
2. Scambiare esperienze sull’educazione all’imprenditorialità sociale tra formatori in tutta Europa
3. Sviluppare strumenti e metodologie innovative per assistere i formatori nella promozione del modello cooperativo tra gli adulti
Il progetto svilupperà 4 Prodotti Intellettuali:
Risultati attesi:
Il progetto prevede inoltre la produzione dei seguenti outputs intellettuali:
Output 1: Creazione di un modello di apprendimento sull’imprenditorialità cooperativa per rafforzare le capacità dei formatori che promuovono il modello cooperativo
Output 2: GAP analysis – Analisi dei bisogni
Output 3: Pilot training, per testare e validare il modello di apprendimento ideato
Output 4: Creazione di una piattaforma gamificata per l’e-learning a disposizione dei formatori
Our objective is to increase cooperation among the
members of the network, between Italy and Sweden
and, more in general, the North and South of
the European Union.
Stradone Martiri della Libertà, 15 – 43123 Parma (PR) – Italy | C.F.: 91251370374
Tel: +39 0521686023 – Fax: +39 0521686023 – Website: www.sern.eu – Email: secretariat@sern.eu – PEC: secretariat@pec.sern.eu
© 2021 | All rights reserved