Informazioni
- Durata: 2019
- Capofila:
- Membri Partner: Liceo Moro, Folkungaskolan -Linköping
- Altri Partner:
- Area Prioritaria:
Contatti

SVILUPPO DI CAPACITA' ISTITUZIONALI
Parma, Ottobre- Dicembre 2019
Sul Progetto
Promuovere la cittadinanza nell’Unione Europea attraverso una migliore partecipazione ai progetti europei.
Obiettivi
Iniziative di rafforzamento istituzionale per promuovere la conoscenza dei processi di formulazione e attuazione delle politiche comunitarie e il rafforzamento della partecipazione degli enti locali
Il Comune di Borgo Val di Taro, con la Provincia di Parma come partner di progetto, ha ricevuto una sovvenzione dalla Regione Emilia Romagna per sviluppare iniziative di rafforzamento istituzionale per promuovere la conoscenza dei processi di formulazione e attuazione delle politiche comunitarie e il rafforzamento della partecipazione delle autorità locali.
Il personale del Segretariato SERN ha agito come formatore sul PCM
Attività
Il progetto si è sviluppato in 5 giornate di formazione per diversi gruppi target:
- Tre giornate dedicate allo sviluppo delle capacità operative dei tecnici e dei funzionari degli enti pubblici sulla base della presentazione del PCM per la pianificazione di nuovi progetti europei (23 ottobre, 31 ottobre e 7 novembre 2019
- Una giornata dedicata ai dirigenti dei comuni sullo sviluppo delle capacità strategiche in ambito transnazionale (19 novembre 2019)
- Una giornata dedicata agli stakeholder per sviluppare il loro ruolo nei progetti europei (13 dicembre 2019).
Il progetto ha coinvolto complessivamente 90 persone di 9 organizzazioni del territorio parmense.
Risultati
Partendo dall’obiettivo di mostrare le possibilità di partecipazione diretta alla vita dell’UE attraverso la realizzazione di progetti europei su temi legati ai bisogni e alle priorità dei cittadini, sono state preparate 5 idee progettuali nel settore del welfare e degli anziani, nel settore ambientale e nel campo dello sviluppo territoriale e turistico. Queste proposte rappresentano un importante risultato concreto del processo di formazione e sono utili per presentare progetti nell’ambito dei programmi Erasmus+ e Europe for Citizens.