Finanziato da

Erasmus+, KA2 small scale partnership

Informazioni
Contatti
Ginevra Roli
Responsabile Progetti - SERN

ORE

Migliorare le competenze degli insegnanti della scuola dell'infanzia nell'educazione outdoor

In Breve

Il progetto ORE mirava a migliorare l’educazione prescolare attraverso l’apprendimento all’aperto. Si è concentrato sullo sviluppo delle competenze degli insegnanti nella progettazione di ambienti esterni sicuri e stimolanti, sulla promozione della consapevolezza ambientale e sul supporto allo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini tramite l’apprendimento outdoor.

Obiettivi

L’obiettivo generale era sviluppare le conoscenze degli insegnanti sulle attività all’aperto e contribuire, su piccola scala, al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (4. Istruzione di qualità, 3. Salute e benessere, 12. Consumo e produzione responsabili).

Gli obiettivi specifici erano:

  • migliorare le competenze degli insegnanti nella progettazione e organizzazione di ambienti esterni sicuri nelle scuole dell’infanzia attraverso lo scambio di buone pratiche;
  • sviluppare una comprensione reciproca e una conoscenza condivisa sul lavoro educativo svolto all’aperto.

 

Attività

Il progetto ORE ha incluso diverse attività finalizzate allo sviluppo professionale, allo scambio di conoscenze e all’implementazione pratica. Un elemento chiave sono state le attività di job shadowing, che hanno permesso agli educatori della prima infanzia di visitare le istituzioni partner per osservare e apprendere le migliori pratiche nell’educazione all’aperto.

Attività di Job Shadowing e Formazione
Durante il progetto, i partner hanno visitato le rispettive scuole dell’infanzia per:

  • Scambiare buone pratiche sulle metodologie di apprendimento all’aperto.
  • Osservare e analizzare gli ambienti esterni e il loro impatto sull’educazione dei bambini.
  • Discutere strategie educative per insegnare la responsabilità ambientale.
  • Esplorare le attività all’aperto come strumenti di inclusione, in particolare per i bambini con background culturali diversi.

Queste visite hanno offerto esperienze pratiche di apprendimento agli educatori, permettendo loro di osservare differenti approcci all’apprendimento outdoor, comprenderne sfide e vantaggi, e applicare metodologie affinate nelle proprie scuole.

Implementazione delle Aree di Apprendimento all’Aperto
Ogni scuola dell’infanzia coinvolta ha individuato una specifica area esterna da sviluppare per sperimentare metodi didattici innovativi.

  • Svezia – Halleberg Preschool: “Wild Area”
    Una zona simile a un bosco è stata creata per favorire l’interazione dei bambini con la natura, le piante, gli animali e gli insetti. Le attività all’aperto hanno integrato linguaggio e matematica, ad esempio nominando oggetti, ordinando materiali e creando esercizi con lettere e numeri utilizzando elementi naturali.
  • Italia – Pegaso Preschool: “Sentieri Sensoriali”
    Questa zona è stata progettata per stimolare linguaggio, matematica e creatività attraverso esperienze sensoriali. Le attività includevano la creazione di mandala sensoriali con materiali naturali e la pittura di percorsi sull’asfalto per stimolare lo sviluppo cognitivo e motorio.
  • Italia – Il Trenino Blu Preschool: “Il Giardino dei Cinque Sensi”
    Uno spazio con orto e fiori ha incoraggiato l’esplorazione della botanica, della sostenibilità e della creatività. Bambini e famiglie sono stati coinvolti nella piantumazione, cura e raccolta delle verdure, poi utilizzate in attività culinarie e artistiche.
  • Lettonia – Daugavpils Pilsetas 27 Preschool: “Area degli Scavi”
    Ispirata all’interesse dei bambini per gli scavi e la paleontologia, quest’area è stata pensata per sviluppare la curiosità scientifica e il lavoro di squadra. Le attività includevano lo scavo di “fossili di dinosauro”, lo studio degli insetti e simulazioni pratiche di scavi paleontologici.

Attività Pilota e Sperimentazione
Dopo l’implementazione delle aree di apprendimento, le scuole hanno testato i propri approcci coinvolgendo i bambini in attività strutturate e di gioco libero. Gli insegnanti hanno documentato le reazioni, i progressi e il livello di coinvolgimento dei bambini. Queste attività hanno permesso di affinare le metodologie e fornito preziose indicazioni sull’efficacia dell’apprendimento all’aperto.

Risultati

Impatto sugli insegnanti e sulle istituzioni educative

  • Gli educatori hanno acquisito maggiore fiducia e competenza nell’ambito dell’educazione all’aperto.
  • Gli insegnanti hanno sviluppato nuove abilità nella progettazione e gestione di ambienti di apprendimento esterni.
  • Le scuole dell’infanzia hanno integrato le strategie di apprendimento all’aperto come parte regolare del loro curriculum.
  • Il progetto ha promosso una cultura dello scambio e della riflessione tra insegnanti, rafforzando la collaborazione a livello europeo.

Impatto sui bambini della scuola dell’infanzia

  • Maggiore coinvolgimento, curiosità e sviluppo cognitivo.
  • Rafforzamento delle abilità motorie, della capacità di risoluzione dei problemi e del lavoro di squadra.
  • Miglioramento della comprensione del linguaggio e della matematica attraverso attività pratiche.
  • Maggiore interazione sociale e benessere emotivo grazie all’esplorazione all’aperto.

Impatto istituzionale e sulle politiche

  • Alcune scuole dell’infanzia hanno riprogettato i propri spazi esterni per integrare meglio l’apprendimento basato sulla natura.
  • Il progetto ha fornito raccomandazioni politiche sui benefici dell’educazione all’aperto per la prima infanzia.
  • È stato sviluppato l’ORE Handbook come risorsa educativa a lungo termine per le scuole che adottano metodologie outdoor.

Il Manuale

Il manuale ORE è una guida ispirazionale sviluppata nell’ambito del progetto ORE e pensata per gli educatori della scuola dell’infanzia. Il manuale offre strategie pratiche, buone pratiche ed esempi concreti per integrare l’apprendimento basato sulla natura nella didattica quotidiana.

Esplora come gli ambienti esterni possano stimolare la creatività, lo sviluppo del linguaggio, il pensiero matematico e l’esplorazione scientifica, promuovendo al contempo la sostenibilità e il benessere. Il manuale raccoglie esperienze da scuole dell’infanzia in Svezia, Italia e Lettonia, presentando metodologie sperimentate come i sentieri sensoriali, le zone boschive, le aree di scavo e gli spazi di apprendimento in giardino.

Skip to content